Home » L’Italia brilla al Marché con Ozpetek e Martone

L’Italia brilla al Marché con Ozpetek e Martone

L'Italia brilla al Marché con Ozpetek e Martone

L'Italia brilla al Marché con Ozpetek e Martone

Il Marché du Film, che si svolge in parallelo al Festival di Cannes, ha rappresentato un’importante piattaforma per le distribuzioni cinematografiche, confermando il ruolo centrale dell’Italia nel panorama globale del cinema. Con la chiusura di questa edizione, emergono bilanci positivi per il cinema italiano, che ha ottenuto risultati significativi a livello internazionale.

Successi dei film italiani

Tra i titoli più acclamati, spiccano “Diamanti” di Ferzan Ozpetek e “Fuori” di Mario Martone. Entrambi i film hanno registrato vendite eccellenti:

  1. “Diamanti”, distribuito da Vision, è stato venduto praticamente ovunque.
  2. “Fuori”, gestito dalla società francese Goodfellas, ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico, guadagnandosi il consenso di numerosi festival europei e aprendo nuove prospettive anche in Asia e nell’est Europa.

Le interpretazioni di Valeria Golino e Matilda De Angelis hanno contribuito a questo successo, ricevendo elogi sia dalla critica che dal pubblico.

Nuove realtà nella distribuzione

Un aspetto interessante del Marché di quest’anno è stato il ruolo delle nuove realtà emergenti nel panorama della distribuzione. Il gruppo Minerva di Gianluca Curti ha mostrato grande dinamismo, mentre la nuova branca di Rai Cinema per il mercato internazionale si è distinta per la sua aggressività nelle acquisizioni. Tra le sorprese di questa edizione, “Gloria” di Margherita Vicario e “Follemente” di Paolo Genovese hanno già superato i 40 contratti firmati, dimostrando una forte attrattiva per i distributori esteri.

Film di rilievo presentati al Marché

Altri film di rilievo presentati al Marché includono:

  • “Testa o Croce?” di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi, debuttato nella sezione Un Certain Regard.
  • “Napoli New York” di Gabriele Salvatores, che ha avviato il suo percorso internazionale da Cannes.
  • “An Ode to Naples” di Trudie Styler, un documentario che ha già trovato acquirenti in oltre 30 paesi, evidenziando l’interesse crescente per la cultura e l’arte italiane.

Il cinema italiano si prepara a deliziare il pubblico con l’arrivo di molti film in sala, con la maggior parte delle opere in concorso attese tra l’estate e l’autunno. Già da ieri, “Fuori” è disponibile nei cinema, mentre altre società si contendono i diritti di distribuzione di titoli promettenti come “Two Prosecutors” di Sergei Loznitsa e “Un Semplice Incidente” di Jafar Panahi.

In questo contesto, il cinema italiano si conferma come un attore di primo piano nel panorama cinematografico internazionale, pronto a sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Marché.