Esplora i tesori nascosti: otto giardini segreti da scoprire in Spagna

Esplora i tesori nascosti: otto giardini segreti da scoprire in Spagna
La Spagna è una terra ricca di contrasti e bellezze naturali, che custodisce un patrimonio botanico straordinario, ideale per chi ama esplorare luoghi unici. Dai giardini storici dell’Andalusia alle oasi nascoste delle Isole Canarie, ogni angolo verde racconta storie di passione per la natura e l’arte. Scopriamo insieme otto giardini segreti che invitano al viaggio e alla contemplazione.
El Capricho: un angolo di magia a Madrid
Iniziamo il nostro viaggio a Madrid, nel quartiere di Alameda de Osuna, dove si trova El Capricho, uno dei giardini più affascinanti e misteriosi della capitale spagnola. Progettato alla fine del XVIII secolo dalla duchessa de Osuna, questo giardino è un esempio emblematico dello stile romantico dell’epoca. Con i suoi labirinti intricati, statue classiche e una palazzina neoclassica, El Capricho ha ospitato opere di Goya. I visitatori possono godere di tranquille passeggiate tra un piccolo lago e una serie di fontane, arricchendo il paesaggio di un tocco magico. Tra i punti più suggestivi ci sono:
- Il ruscelletto chiamato ‘Serpentine’
- Un molo
- La casa di Cañas
- Il tempietto di Bacco
- Un padiglione dedicato all’osservazione delle api
La primavera è il periodo ideale per visitarlo, quando i profumi delle rose e dei lillà inebriano l’aria.
Huerto del Cura: un rifugio di tranquillità a Elche
A pochi passi da Madrid, nel cuore di Elche, troviamo il Huerto del Cura, un giardino botanico che risale al XIX secolo. Famoso per la sua incredibile varietà di palme, tra cui la monumentale ‘Imperial’, questo giardino è parte integrante del grande palmeto urbano, patrimonio dell’Unesco e unico bosco di palme in Europa. Diviso in diverse zone tematiche, il Huerto del Cura mette in risalto la flora locale e invita alla contemplazione, grazie alla sua architettura moresca che si integra perfettamente con la natura circostante.
Pazo de Oca: l’eleganza della Galizia
Spostandoci verso la Galizia, a Pontevedra, ci imbattiamo nel Pazo de Oca, un magnifico giardino che incanta con la sua eleganza e il suo fascino storico. Spesso definito ‘il giardino della Galizia’, presenta elementi tipici dei giardini classici spagnoli, come viali ombreggiati, fontane monumentali e laghetti ornamentali. Le aiuole curate e le statue barocche offrono un’atmosfera romantica, ideale per passeggiate contemplative. L’acqua gioca un ruolo centrale nel giardino, con due grandi stagni che ospitano un isolotto scolpito nella pietra a forma di barca, adornato da statue di marinai.
Parque Yamaguchi: un angolo giapponese a Pamplona
Un’altra gemma nascosta si trova a Pamplona, dove il Parque Yamaguchi offre un’esperienza unica che richiama la cultura giapponese. Inaugurato nel 1993 come parte di un programma di gemellaggio con la città di Yamaguchi in Giappone, il parco è caratterizzato da giardini zen, laghetti con pesci koi e ponti in stile nipponico. La fusione di elementi naturali e la tranquillità del parco lo rendono un luogo ideale per passeggiate rilassanti e momenti di meditazione.
Questi otto giardini, ognuno con la propria storia e carattere, offrono l’opportunità di vivere la Spagna da una prospettiva diversa, immergendosi nella bellezza della natura e nell’arte che essa ispira.