La storia del suono: folk d’epoca e l’amore che sfida il tempo

Il nuovo film di Oliver Hermanus, “The History of Sound”, presentato in concorso al Festival di Cannes, è un’opera che intreccia in modo poetico la musica folk d’epoca con una storia d’amore intensa e delicata tra due giovani musicisti. Basato sull’omonimo racconto di Ben Shattuck, il film promette di portare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le sonorità e le emozioni del New England del primo Novecento, un’epoca ricca di cambiamenti sociali e culturali.

La trama e i protagonisti

Al centro della narrazione troviamo Lionel, interpretato da Paul Mescal, un talentuoso cantante del Kentucky rurale. Fin da giovane, Lionel è stato influenzato dalle melodie che suo padre cantava sul portico di casa, sviluppando un’affinità unica con i suoni della natura. La sua capacità di trascrivere in note ogni rumore circostante, dalle rane al suono della pioggia, lo rende un personaggio affascinante e complesso. Nel 1916, la sua vita cambia radicalmente quando si trasferisce a Boston per frequentare il Conservatorio di Musica, dove incontra David, interpretato da Josh O’Connor, uno studente di composizione musicale. La loro relazione, che sboccia in un pub, è caratterizzata da una profonda connessione emotiva e artistica, ma è interrotta dall’arruolamento di David nella Prima Guerra Mondiale, un evento che segnerà le vite di entrambi.

Un viaggio tra musica e identità

La storia si sviluppa ulteriormente nel 1920, quando Lionel e David intraprendono un viaggio attraverso le foreste e le isole del Maine. Armati di un proto-registratore a rulli, i due giovani si dedicano a raccogliere canzoni popolari, un’attività che non solo preserva la loro cultura musicale, ma diventa anche un modo per esplorare e affermare la propria identità in un’epoca in cui l’amore omosessuale era spesso stigmatizzato. Questo viaggio non è solo fisico, ma anche emotivo, poiché entrambi i protagonisti devono affrontare le loro paure, i loro desideri e le loro speranze per il futuro.

  1. Raccolta delle canzoni popolari: preservazione della cultura musicale.
  2. Esplorazione dell’identità: affermazione in un contesto sociale difficile.
  3. Viaggio emotivo: confronto con le proprie paure e desideri.

Tematiche e significato

Il tema dell’amore tra Lionel e David è trattato con grande sensibilità e rispetto, rendendo “The History of Sound” non solo un film sulla musica, ma anche un’opera che esplora le complessità delle relazioni umane. La storia si snoda in un contesto storico ricco di tensioni e cambiamenti, dove le libertà personali erano spesso limitate e l’espressione della propria identità sessuale era un atto di coraggio. La rappresentazione di questo amore, in un periodo in cui l’omosessualità era spesso relegata nell’ombra, offre un’importante riflessione sui progressi sociali avvenuti nel corso del XX secolo.

In aggiunta alla trama principale, il film affronta anche il tema della memoria e dell’eredità culturale. La raccolta delle canzoni popolari non è solo un atto di conservazione, ma diventa anche un modo per costruire un ponte tra generazioni. Le melodie che Lionel e David registrano rappresentano la voce di un popolo, una testimonianza di esperienze vissute e di storie non raccontate. Questo aspetto invita il pubblico a riflettere sulla propria storia personale e su come la musica possa fungere da veicolo per esprimere sentimenti e identità.

Con “The History of Sound”, Oliver Hermanus ci invita a guardare oltre le note e a scoprire le storie che si celano dietro di esse, rendendo omaggio a un’epoca in cui la musica e l’amore avevano il potere di unire le persone, sfidando le convenzioni sociali e creando legami indelebili.

Published by
Sara Lucchetta