Cineteca di Bologna presenta un libro inedito sul film Fuori di Mario Martone

La Cineteca di Bologna si afferma come un attore cruciale nella valorizzazione del cinema italiano, presentando un nuovo volume dedicato al film “Fuori” di Mario Martone. Questo film, già acclamato a livello internazionale, vanta un cast di alto profilo, tra cui Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, ed è stato selezionato per il Festival di Cannes 2025. L’attesa per l’uscita nelle sale italiane, fissata per il 22 maggio, è palpabile tra gli appassionati di cinema.

Un volume che esplora il processo creativo

Il libro, pubblicato dalle Edizioni Cineteca di Bologna e curato da Paolo Mereghetti e Alberto Libera, si inserisce nella storica collana “Dal soggetto al film”, originariamente ideata da Renzo Renzi. Questa collana è nota per l’analisi approfondita del processo creativo che porta alla realizzazione di un film, e il volume su “Fuori” non fa eccezione.

La presentazione del libro avrà luogo mercoledì 26 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca. Saranno presenti Mario Martone, Valeria Golino, la sceneggiatrice Ippolita di Majo e il curatore Paolo Mereghetti. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di entrare nel cuore del lavoro creativo che ha portato alla realizzazione di “Fuori”, l’unico film italiano in concorso al Festival di Cannes 2025.

Un legame con Goliarda Sapienza

“Fuori” si distingue non solo per la sua trama avvincente, ma anche per il suo legame con l’opera della scrittrice e attrice Goliarda Sapienza. La vita e le opere della Sapienza hanno ispirato la sceneggiatura realizzata da Martone e Ippolita di Majo. Nota per il suo stile unico e audace, Sapienza è una figura di grande rilevanza nella letteratura italiana del Novecento, e il film cerca di catturare l’essenza di questa autrice complessa.

Il volume offre una ricostruzione dettagliata delle varie versioni della sceneggiatura, permettendo ai lettori di comprendere come l’opera si sia evoluta nel tempo. Tra i contenuti, si trovano:

  1. Uno scritto del regista, che fornisce un’analisi personale del progetto.
  2. Un soggetto originale.
  3. Due interviste esclusive – una con Valeria Golino e l’altra con Ippolita di Majo.
  4. Un saggio critico che esplora le tematiche principali del film.

L’approccio di Martone alla sceneggiatura è particolarmente intrigante. Come lui stesso ha dichiarato, “Nella sceneggiatura di questo film abbiamo adattato due romanzi di Goliarda Sapienza, ‘L’università di Rebibbia’ e ‘Le certezze del dubbio’, incrociandoli per creare due film paralleli, uno dentro il carcere e l’altro fuori”. Questa struttura narrativa complessa riflette la dualità della vita e delle esperienze umane, un tema ricorrente nell’opera della Sapienza.

Un ritratto di relazioni umane

I curatori Mereghetti e Libera pongono una domanda fondamentale riguardo al film: “Cosa racconta questo film?”. La loro risposta evidenzia come “Fuori” si presenti più come un ritratto che come una semplice storia. “È il ritratto di una donna e delle sue amicizie, come certi quadri rinascimentali dove la Madonna centrale prende forza e significato da chi le sta accanto”. Questa concezione del film come un’opera che esplora relazioni e connessioni umane invita a un’analisi più profonda delle dinamiche interpersonali e della loro rappresentazione cinematografica.

Inoltre, il volume è arricchito da fotografie scattate durante le fasi preparatorie e le riprese del film, offrendo uno sguardo privilegiato dietro le quinte della produzione. Queste immagini documentano il lavoro svolto dal team creativo e creano un legame emotivo tra il lettore e il mondo del film, rendendo l’esperienza di lettura ancora più coinvolgente.

Con “Fuori”, Mario Martone si conferma come uno dei registi più interessanti e innovativi del panorama cinematografico italiano contemporaneo. La Cineteca di Bologna, attraverso la pubblicazione di questo libro, non solo celebra il film, ma contribuisce a mantenere viva la memoria di Goliarda Sapienza, un’autrice che continua a ispirare generazioni di artisti e cineasti. Questo volume rappresenta un’importante risorsa per studiosi e appassionati di cinema, offrendo un’opportunità unica per esplorare le complesse intersezioni tra vita, opera e creatività.

Published by
Sara Lucchetta