Quanto conviene una cucina economica?

lunedì 29 novembre 2021

Quanto conviene una cucina economica?
Conviene una cucina economica?

Come ben sapete, soprattutto in montagna siamo soliti installare le cosiddette cucine economiche, che permettono di godere di alcuni vantaggi in tema di risparmio. Oggi cercheremo di capire quando conviene avvalersi di questo strumento e perché non è detto che sia adatto a tutti.

Una cucina economica si alimenta con la legna da ardere, dunque riscalda gli ambienti e allo stesso tempo permette di cucinare. Può quindi sembrare estremamente interessante, ma come vedremo attraverso alcuni semplici conteggi, non tutti siamo nelle condizioni di trarne il massimo e non sempre l’elevato costo d’acquisto è giustificato.


Perchè rischi la vita in montagna?

lunedì 22 novembre 2021

Perchè rischi la vita in montagna?

Sono sempre stato dell’idea che la montagna sia una buona parafrasi della vita: passi l’intero percorso a faticare per poi goderti, raggiunto il traguardo, il poco tempo che ti rimane.

In montagna, così come nella vita, pochi capisco che il vero traguardo non è la cima, ma assaporare ogni singolo passo, vivendo a pieno i dettagli e gli scorci, cioè le piccole cose e l’attimo presente.

Entrambe, la vita e la montagna, presentano dei pericoli e lungo il percorso può sempre capitare un imprevisto: alcune persone scelgono di correre meno rischi possibili, altre si espongono maggiormente e ad alcune di queste, per quante precauzioni prendano, non va sempre bene.

La libertà finanziaria spiegata bene

lunedì 15 novembre 2021

La libertà finanziaria spiegata bene
la libertà finanziaria

Purtroppo il termine “libertà finanziaria” è stato abusato da tutti i fuffa guru del guadagno facile, dell’investimento che ti svolta la vita e tutto quel branco di personaggi che sono la caricatura di se stessi e che scompaiono tanto velocemente quanto appaiono.

È un peccato, perché si tratta di concetti che per molte persone sono davvero rivelatori e possono aiutare molti a stare economicamente meglio, ma devono essere presi per ciò che sono, senza essere infiocchettati con promesse (sempre tra le righe) di vite fantastiche a Dubai, macchinoni e ville con piscina. Oggi spieghiamo di cosa si tratta e perché è bene imparare questi concetti.

La rivoluzione disincantata

lunedì 8 novembre 2021

La rivoluzione disincantata
La rivoluzione disincantata

Smettere di lavorare e cambiare vita è un percorso di consapevolezza e comprensione, una rivoluzione disincantata che non lascia spazio alle credenze o, peggio ancora, si affida alla buona sorte

È un cambiamento basato sulla concretezza dei numeri, sulla corretta gestione del tempo, del denaro e sulla consapevolezza che sono le azioni quotidiane a creare il nostro futuro. Le cose non si aggiustano da sole e la vita non prende la direzione della felicità per caso, serve impegno, costanza e fatica per arrivare a vivere liberi e sereni.

Scade lo smart working, e adesso?

lunedì 1 novembre 2021

Scade lo smart working, e adesso?
Scade lo smart working, e adesso?

La pandemia ha certamente obbligato molte aziende e anche il reparto pubblico ad attuare quello che oggi viene chiamato smart working, ma che di fatto è sostanzialmente il buon vecchio telelavoro, solo senza una precisa regolamentazione.

Oggi tireremo un po’ le somme di quest’anno e mezzo abbondante di pandemia, per capire cos’è successo alle persone che hanno fatto telelavoro, come le aziende hanno reagito all'imposibilità di avere i dipendenti in presenza e quale direzione dobbiamo aspettarci che la società prenda nei prossimi anni.


Big quit è boom di licenziamenti volontari

lunedì 25 ottobre 2021

Big qui: è boom di licenziamenti volontari
Big qui: è boom di licenziamenti

Negli ultimi 10 anni ho sentito molte persone dire: “ora non si può fare, non ci sono certo le condizioni di quando lo hai fatto tu”, riferendosi naturalmente alla mia dipartita dal mondo del lavoro. Le motivazioni addotte sono più o meno sempre le stesse: non c’è lavoro, c’è la crisi, le banche non danno prestiti, gli immobili costano troppo, gli investimenti non rendono più come un tempo e ora la pandemia.

Eppure, mai come in questo periodo difficile stiamo assistendo a un boom di dimissioni volontarie, un numero davvero enorme di persone che decide di mollare il proprio lavoro e vivere una vita diversa, dove la produzione e il consumo non sono più al centro. Come è possibile?