Home Ambiente Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la storica sala ‘Mistinguett’
Ambiente

Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la storica sala ‘Mistinguett’

Share
Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la storica sala 'Mistinguett'
Ritorno al passato: il Moulin Rouge riapre la storica sala 'Mistinguett'
Share

Il Moulin Rouge, simbolo del cabaret parigino, ha recentemente annunciato la riapertura della storica sala ‘Mistinguett’, un evento che sta generando grande entusiasmo tra gli amanti della cultura e dello spettacolo. Questa sala, che ha ospitato la leggendaria Mistinguett, rappresenta un tassello fondamentale della storia del cabaret francese e della cultura popolare del XX secolo.

Mistinguett, il nome d’arte di Jeanne-Marie Bourgeois, è stata una delle artiste più celebri della Belle Époque, la cui carriera ha preso il volo negli anni ’20, quando il Moulin Rouge era al centro della vita notturna parigina. Jean-Victor Clerico, attuale direttore del Moulin Rouge, ha affermato: “Riapriremo questo luogo emblematico della storia dello spettacolo che ha accolto per oltre dieci anni le grandi riviste di Mistinguett”. Questo progetto non è solo un tributo al passato, ma rappresenta un passo significativo verso il futuro del cabaret.

la storia della sala mistinguett

Inaugurata nel 1924, la sala Mistinguett ha vissuto una metamorfosi nel corso degli anni. Ecco alcuni momenti chiave della sua storia:

  1. Incendio del 1915: Il locale subì un devastante incendio che ne comprometteva la struttura.
  2. Trasformazione nel 1929: La sala venne convertita in cinema, riflettendo i cambiamenti nell’industria dell’intrattenimento.
  3. Utilizzo fino agli anni Ottanta: Continuò a funzionare come cinema prima di diventare uno spazio per eventi e studi televisivi.

Il progetto di riapertura della sala Mistinguett richiederà investimenti significativi, stimati in diverse decine di milioni di euro, con lavori previsti fino al 2030. Questa riapertura non solo riporterà in vita una parte fondamentale della storia del Moulin Rouge, ma offrirà anche nuove opportunità artistiche e culturali per Parigi e i suoi visitatori.

il moulin rouge oggi

Mentre i lavori di ristrutturazione sono in corso, il Moulin Rouge continua a mantenere viva la sua tradizione di intrattenimento. Da 136 anni, il cabaret accoglie ogni sera migliaia di spettatori, rendendolo una delle principali attrazioni turistiche della capitale francese. Attualmente, il Moulin Rouge presenta spettacoli dal vivo, tra cui la celebre rivista “Féérie”, un omaggio al circo e alla città di Parigi, conosciuta anche come la Ville Lumière.

Il Moulin Rouge vanta un cast di 60 artisti provenienti da 18 diverse nazionalità, riflettendo la multiculturalità e la diversità della città. Ogni sera, i visitatori possono assistere a due spettacoli che combinano danza, musica e acrobazie, creando un mix esplosivo di colori e emozioni. La rivista “Féérie” è particolarmente apprezzata per la sua capacità di trasportare il pubblico in un mondo incantato, incarnando così lo spirito vivace e creativo di Parigi.

un simbolo della cultura francese

Il Moulin Rouge non è solo un luogo di intrattenimento, ma anche un simbolo della cultura francese, che ha ispirato artisti, scrittori e cineasti nel corso degli anni. La figura di Mistinguett ha avuto un ruolo significativo nel plasmare l’immagine del cabaret. Le sue canzoni e performance hanno catturato il cuore del pubblico, rendendola un’icona della Belle Époque e un punto di riferimento per il cabaret moderno.

Il riavvio della sala Mistinguett rappresenta un’opportunità per rinnovare l’impegno del Moulin Rouge verso l’innovazione artistica. Con l’obiettivo di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato, il cabaret parigino mira a rimanere rilevante nel panorama dell’intrattenimento contemporaneo. La ristrutturazione della sala offre la possibilità di integrare tecnologie moderne e nuovi formati di spettacolo, mantenendo intatta l’essenza del cabaret tradizionale.

In attesa della riapertura della sala Mistinguett, gli appassionati del Moulin Rouge possono continuare a vivere l’emozione dei suoi spettacoli e a celebrare la cultura francese in un ambiente che è diventato un simbolo di eleganza e creatività. La storicità del Moulin Rouge e la sua capacità di adattarsi ai tempi continuano a farne una meta imperdibile per turisti e cittadini, un luogo dove la magia dello spettacolo prende vita ogni sera. Con l’avvicinarsi di questo nuovo capitolo nella storia del Moulin Rouge, ci aspetta un futuro luminoso e ricco di arte e intrattenimento.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.