Home Soldi & Risparmi Il debutto del green bond da 800 milioni di Fs in Piazza Affari: un passo verso la sostenibilità finanziaria
Soldi & Risparmi

Il debutto del green bond da 800 milioni di Fs in Piazza Affari: un passo verso la sostenibilità finanziaria

Share
Il debutto del green bond da 800 milioni di Fs in Piazza Affari: un passo verso la sostenibilità finanziaria
Il debutto del green bond da 800 milioni di Fs in Piazza Affari: un passo verso la sostenibilità finanziaria
Share

Il 30 ottobre 2023, il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (Fs) ha segnato un’importante pietra miliare con il debutto del suo green bond da 800 milioni di euro. Questa operazione non rappresenta solo un successo finanziario, ma un passo significativo verso la finanza sostenibile. L’entusiasmo per l’emissione è stato palpabile, con ordini provenienti da oltre 100 investitori, che evidenziano un crescente interesse per le iniziative ecologiche e sostenibili.

Il valore di questo green bond va oltre il semplice aspetto monetario, rappresentando un impegno concreto verso pratiche aziendali responsabili. Oltre il 90% degli investitori ha mostrato attenzione ai criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), segnalando una crescente consapevolezza delle questioni ambientali. Durante la cerimonia di benvenuto a Palazzo Mezzanotte, il direttore finanziario di Fs, Fabio Paris, ha affermato che questa emissione racconta “una storia di impegno, sostenibilità e attenzione al futuro”, riflettendo la visione del gruppo come leader nel trasporto sostenibile in Italia.

Un impegno consolidato nel tempo

Questo green bond rappresenta il decimo emesso dal gruppo dal 2017, portando l’ammontare complessivo in circolazione a oltre 5,7 miliardi di euro. Questo dato sottolinea non solo l’impegno di Fs nel finanziamento di progetti sostenibili, ma anche il suo ruolo pionieristico nel settore ferroviario italiano. Infatti, nessuna altra azienda in Italia contribuisce a questo settore con la stessa intensità e determinazione.

I fondi raccolti attraverso il green bond saranno destinati a interventi strategici sull’infrastruttura ferroviaria. In particolare, i fondi saranno utilizzati per:

  1. Completare la rete ad alta velocità che collega Torino, Milano e Napoli.
  2. Finanziarie progetti di manutenzione e ammodernamento dei treni elettrici di Trenitalia.

Questi progetti non solo miglioreranno la mobilità, ma contribuiranno anche a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti su strada, incoraggiando un maggiore utilizzo del treno.

Un passo verso la transizione ecologica

In un contesto globale in cui la crisi climatica richiede azioni immediate, l’emissione di green bond da parte di aziende come Fs rappresenta un passo importante verso la transizione ecologica. I green bond sono strumenti finanziari progettati per raccogliere fondi destinati a progetti con un impatto ambientale positivo. Questa modalità di finanziamento sta guadagnando popolarità, con un numero crescente di aziende e governi che scelgono di emettere bond verdi.

L’importanza di iniziative come quella di Fs non si limita all’Italia, ma si inserisce in un contesto globale di strategie per affrontare i cambiamenti climatici. L’Unione Europea ha lanciato il Green Deal europeo, un piano ambizioso per rendere l’Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Le ferrovie, grazie alla loro natura intrinsecamente sostenibile, giocano un ruolo fondamentale in questa transizione.

Inoltre, il crescente interesse degli investitori per le tematiche ESG evidenzia un cambiamento culturale nel mondo degli affari. Sempre più aziende comprendono che la sostenibilità non è solo una responsabilità etica, ma anche un’opportunità commerciale.

Il debutto del green bond da 800 milioni di euro da parte di Fs rappresenta quindi un successo finanziario e un passo significativo verso un futuro più sostenibile per il settore dei trasporti in Italia. Con investimenti mirati e una visione chiara, Fs sta tracciando una rotta che potrebbe ispirare altre aziende a seguire l’esempio, contribuendo a un cambiamento positivo nel modo in cui le imprese operano e interagiscono con l’ambiente.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.