Home Soldi & Risparmi Achillea (Polo Gusto) segna un’impennata del 25%: proiezioni per il 2024 a 3,8 milioni
Soldi & Risparmi

Achillea (Polo Gusto) segna un’impennata del 25%: proiezioni per il 2024 a 3,8 milioni

Share
Achillea (Polo Gusto) segna un'impennata del 25%: proiezioni per il 2024 a 3,8 milioni
Achillea (Polo Gusto) segna un'impennata del 25%: proiezioni per il 2024 a 3,8 milioni
Share

Achillea, una società benefit di spicco nel settore della produzione alimentare italiana, ha recentemente registrato una crescita del 25%, con un fatturato previsto di 3,8 milioni di euro per il 2024. Questo straordinario risultato è frutto di una strategia aziendale ben definita, supportata da un impegno costante verso l’innovazione e la qualità. Fondata nel 1980, Achillea si distingue per la sua specializzazione nella creazione di succhi di frutta, confetture e creme spalmabili, tutti realizzati con ingredienti biologici di alta qualità.

L’alleanza strategica con il Polo del Gusto

Nel 2022, Achillea è entrata a far parte del Polo del Gusto, un consorzio di aziende alimentari di alta gamma fondato da Riccardo Illy. Questa alleanza ha permesso all’azienda di ampliare la propria rete commerciale e di godere di sinergie in termini di marketing e distribuzione. Fabrizio Molinari, Amministratore Delegato di Achillea, ha dichiarato che il primo semestre del 2024 si sta rivelando “molto positivo”, con previsioni che indicano un’ulteriore crescita tale da superare i 4 milioni di euro.

Innovazione e nuove offerte di prodotto

Uno dei principali fattori del successo di Achillea è la sua capacità di innovare. Recentemente, l’azienda ha annunciato il lancio di una nuova linea di prodotti chiamata FRUTTASì, che comprenderà quattro linee preesistenti. Questa offerta includerà:

  1. Succhi di frutta
  2. Compote
  3. Smoothies
  4. Mini confetture

Tutti i prodotti saranno realizzati con ingredienti biologici e naturali, semplificando l’esperienza del consumatore.

Molinari ha descritto questa riorganizzazione strategica come “una vera valorizzazione dei punti di forza dei nostri prodotti più iconici”, sottolineando l’importanza di rafforzare la posizione dell’azienda nei segmenti premium e wellness/health food.

Impegno per la sostenibilità

Un aspetto distintivo del modello di business di Achillea è il suo impegno per la sostenibilità. Essendo una società benefit, Achillea non si limita a perseguire il profitto, ma mira anche a generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Questo approccio è particolarmente rilevante in un’epoca in cui i consumatori sono sempre più sensibili alle questioni ambientali. Achillea utilizza pratiche agricole sostenibili e si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale durante tutte le fasi di produzione.

Inoltre, l’azienda partecipa attivamente a iniziative che promuovono l’agricoltura biologica e la tutela della biodiversità. La scelta di ingredienti biologici, provenienti da fornitori certificati, non solo garantisce un prodotto di alta qualità, ma contribuisce anche a sostenere l’economia locale.

Prospettive future

Il settore dei prodotti alimentari biologici è in costante crescita in Italia e in Europa, e Achillea si posiziona come uno dei pionieri di questo mercato. L’azienda ha saputo adattarsi alle esigenze dei consumatori, offrendo prodotti innovativi che uniscono gusto, salute e sostenibilità. Con una solida base di clienti fidelizzati e una crescente reputazione nel settore, le prospettive per Achillea sono promettenti. La strategia di diversificazione dei prodotti e l’attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità saranno cruciali per affrontare le sfide del mercato.

In un contesto competitivo come quello attuale, la capacità di Achillea di mantenere la propria identità e di innovare costantemente si rivela fondamentale. Con un fatturato previsto in ulteriore crescita, Achillea rappresenta un esempio illuminante di come un’azienda possa prosperare combinando tradizione, innovazione e responsabilità sociale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.