Home Spettacolo & TV F1 e Pitt: un successo al box office che conquista Italia e Usa
Spettacolo & TV

F1 e Pitt: un successo al box office che conquista Italia e Usa

Share
F1 e Pitt: un successo al box office che conquista Italia e Usa
F1 e Pitt: un successo al box office che conquista Italia e Usa
Share

Il film “F1”, diretto da Joseph Kosinski e interpretato da Brad Pitt, ha ottenuto un grande successo al box office italiano, replicando la performance straordinaria già registrata negli Stati Uniti. Con un incasso di 1.589.340 euro nel weekend di apertura e una media di 3.440 euro per sala su 462 schermi, il film ha dimostrato di attrarre un vasto pubblico. Considerando l’uscita anticipata del mercoledì, il totale degli incassi in cinque giorni ha raggiunto 2.043.056 euro, superando le aspettative iniziali.

Successo negli Stati Uniti

Negli Stati Uniti, “F1” ha debuttato con un incasso di 55.6 milioni di dollari nel primo weekend, con una media per sala di 15.187 dollari in circa 3.600 cinema. Il richiamo di Brad Pitt e la qualità della produzione, sostenuta da Apple Studios e distribuita da Warner Bros, hanno sicuramente contribuito a questo successo. Inoltre, l’attenzione crescente verso il mondo della Formula Uno ha creato un forte interesse tra gli spettatori.

Concorrenza in Italia

In Italia, “F1” ha affrontato una concorrenza agguerrita. Ecco un riepilogo dei film che hanno occupato le prime posizioni del box office:

  1. F1 – 1.589.340 euro (2.043.056 euro in 5 giorni)
  2. Dragon Trainer – 781.538 euro (totale 7.029.493 euro)
  3. Elio – 388.265 euro (totale 1.395.003 euro)
  4. 28 anni dopo – 269.867 euro (totale 1.134.490 euro)
  5. Lilo & Stitch – 266.128 euro (totale 21.216.206 euro)
  6. M3GAN 2.0 – 151.936 euro (media 519 euro in 293 cinema)
  7. Ballerina – 72.406 euro (totale 1.064.169 euro)
  8. Come fratelli – 69.592 euro (media 338 euro in 206 cinema)
  9. Il maestro e Margherita – 60.187 euro
  10. Tre amiche – 47.886 euro

Un panorama cinematografico in evoluzione

Nel complesso, il box office italiano ha totalizzato 4.248.211 euro e 557.173 spettatori su 2.754 schermi, registrando una flessione del 43,5% rispetto allo stesso weekend dell’anno precedente. Questo calo è attribuibile alla forte competizione e alla varietà di offerte cinematografiche disponibili. Tuttavia, il pubblico ha continuato a supportare le sale, dimostrando che c’è un forte interesse per il cinema.

L’andamento della settimana si è rivelato positivo per il cinema italiano, con una varietà di film in grado di attrarre diversi segmenti di pubblico. “F1” ha portato un’energia nuova e adrenalina nelle sale cinematografiche, riportando l’attenzione sulla Formula Uno, che continua a guadagnare popolarità tra gli appassionati di sport e cinema.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.