Un grave incidente è avvenuto a vada, in provincia di Livorno, nel tardo pomeriggio di domenica 2025, coinvolgendo un surfista impegnato nella pratica dello skysurf, una specialità del paracadutismo acrobatico. L’atleta è stato colpito da una forte raffica di vento mentre riponeva le attrezzature, era scaraventato contro il tetto di un edificio, riportando lesioni gravi. I soccorsi sono intervenuti tempestivamente sul luogo dell’incidente per stabilizzare il ferito e garantire il suo trasferimento immediato all’ospedale.
dinamica dell’incidente: come è avvenuto l’infortunio a vada
Il surfista stava sistemando le attrezzature dopo una sessione di skysurf quando una folata di vento lo ha spinto con violenza. Il volo incontrollato lo ha portato a impattare contro una lamiera metallica posta sul tetto di una struttura nella zona costiera di vada. L’urto ha provocato lesioni profonde all’addome e a una gamba. La ferita addominale è risultata particolarmente grave, classificata come critica dalle autorità mediche intervenute. Lo schianto contro la lamiera è stato violento, tanto da fermare la caduta ma causando ferite significative e rischi immediati per la vita del soggetto coinvolto.
Intervento dei vigili del fuoco e soccorsi sanitari
Sul posto è arrivata una squadra dei vigili del fuoco che ha utilizzato una scala per raggiungere il tetto dove si trovava il ferito. Insieme ai sanitari del 118, i vigili hanno fornito le prime cure, comprimendo e medicando le ferite, in particolare l’addome e la gamba. Dopo aver stabilizzato il paziente sul tetto, hanno proceduto al recupero per trasferirlo rapidamente sul terreno. I soccorsi sono stati coordinati per garantire un trasporto celere ed efficace, fondamentale vista la gravità delle condizioni rilevate. La presenza di personale specializzato ha permesso di concentrare l’attenzione sulle ferite più pericolose.
trasporto e condizioni ospedaliere a pisa
Dopo il recupero, il surfista è stato caricato su un’ambulanza del 118 diretta verso l’ospedale Cisanello di Pisa. Visti gli interventi urgenti necessari e la criticità delle ferite, il paziente è stato successivamente trasferito tramite elicottero all’ospedale. L’uso del velivolo ha ridotto sensibilmente il tempo di arrivo in sala emergenza, abilitando il rapido avvio delle cure chirurgiche e di stabilizzazione. L’intervento è fondamentale per contenere i danni arrecati dall’incidente e limitare le complicazioni legate alla ferita all’addome. Al momento, le autorità sanitarie mantengono la prognosi riservata per via della complessità del trauma.