Home News Tredicenne di aosta scomparso per due giorni ritrovato dai carabinieri in buone condizioni
News

Tredicenne di aosta scomparso per due giorni ritrovato dai carabinieri in buone condizioni

Share
Share

Un ragazzo di 13 anni è stato rintracciato dopo essersi allontanato da casa per motivi familiari. Il giovane era scomparso nella zona di Aosta senza cellulare, rendendo le ricerche complicate per le forze dell’ordine. Dopo due giorni di assenza, è stato localizzato in un’area verde di Gressan grazie alla segnalazione di un passante.

Le circostanze della scomparsa e la denuncia dei genitori

Il tredicenne è uscito di casa nel pomeriggio di venerdì dopo un litigio con i familiari, senza portare con sé il telefono. I genitori, preoccupati per la sua assenza, si sono rivolti immediatamente ai carabinieri della compagnia di Aosta per segnalare la sua scomparsa. La mancanza di un dispositivo di comunicazione ha reso più difficili le ricerche. I militari hanno subito avviato le indagini concentrandosi sulla zona in cui il ragazzo era stato visto l’ultima volta. La scelta di non portare il cellulare ha limitato ogni possibilità di localizzazione tramite GPS o chiamate, costringendo a un intervento diretto sul territorio.

Difficoltà nelle ricerche senza dispositivi di comunicazione

L’episodio evidenzia le difficoltà che emergono quando minori scompaiono senza alcun mezzo per comunicare, imponendo alle forze dell’ordine una mobilitazione sul campo con tempi più lunghi. Nel caso specifico, il giovane aveva lasciato casa senza avvisare nessuno circa la sua destinazione o le sue intenzioni, complicando ulteriormente il lavoro degli inquirenti.

La ricerca e il ritrovamento nell’area verde di gressan

Domenica mattina, grazie al contributo di un cittadino che ha notato un ragazzo aggirarsi in un’area verde del comune di Gressan, i carabinieri hanno potuto intervenire tempestivamente. Hanno verificato l’identità del giovane e constatato che si trattava proprio del tredicenne scomparso. Il luogo in cui è stato trovato è caratterizzato da spazi aperti e pochi punti di riferimento, dove è plausibile che un ragazzo possa nascondersi e trascorrere la notte senza essere facilmente individuato.

Le condizioni del ragazzo e il luogo del ritrovamento

I militari hanno scoperto che il ragazzo aveva dormito su dei materassi di fortuna disposti in quella zona per due notti, segno che ha passato il tempo fuori casa cercando un luogo più sicuro e tranquillo. L’assenza di contatti con familiari o amici ha costretto il minore a arrangiarsi con risorse limitate. Il ritrovamento in buone condizioni ha subito rassicurato i genitori e le autorità, che hanno potuto interrompere le ricerche.

Il contesto sociale e l’intervento delle forze dell’ordine

Il caso di un adolescente che si allontana da casa dopo un litigio dimostra la delicatezza di situazioni familiari e sociali che coinvolgono i minori. Le forze dell’ordine, in questi casi, svolgono un ruolo essenziale non solo per rintracciare il soggetto, ma anche per assicurare il suo benessere e la sua sicurezza. Il tempestivo intervento dei carabinieri di Aosta ha evitato conseguenze più gravi legate alla permanenza del ragazzo in un ambiente poco protetto.

Collaborazione tra comunità e forze dell’ordine

Il supporto dei cittadini ha mostrato quanto sia importante la collaborazione tra comunità e forze dell’ordine per risolvere casi di scomparsa. Segnalazioni puntuali permettono di velocizzare il ritrovamento e di ridurre i rischi a cui è esposto un minore senza protezione. In questo episodio, il contributo esterno si è rivelato fondamentale per individuare il giovane e restituirlo alla sua famiglia in una situazione di sicurezza.

I carabinieri continueranno a seguire il caso dal punto di vista sociale e di tutela, per assicurarsi che il ragazzo riceva l’assistenza necessaria e per supportare la famiglia nell’affrontare eventuali problemi alla base della crisi. La vicenda evidenzia come la rete di protezione intorno ai minori abbia più livelli e coinvolga diversi attori: le famiglie, le forze dell’ordine, la comunità locale.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.