Home News Il Comune di Milano cade nella trappola dell’IA: la foto deformata scatena l’ironia dei social
News

Il Comune di Milano cade nella trappola dell’IA: la foto deformata scatena l’ironia dei social

Share
Il Comune di Milano cade nella trappola dell'IA: la foto deformata scatena l'ironia dei social
Il Comune di Milano cade nella trappola dell'IA: la foto deformata scatena l'ironia dei social
Share

Il recente episodio che ha coinvolto il Comune di Milano ha messo in evidenza le insidie dell’uso dell’intelligenza artificiale nelle comunicazioni pubbliche. Il 25 maggio, sulla pagina Facebook ufficiale «Comune di Milano – Politiche per il Lavoro», è stata pubblicata un’immagine per promuovere un’offerta di lavoro legata a un concorso del Coni. Tuttavia, l’immagine, creata da un generatore di IA, ha suscitato risate e incredulità tra gli utenti a causa delle sue deformità evidenti.

una comunicazione compromessa

L’immagine, invece di presentare in modo professionale l’opportunità lavorativa, mostrava volti stilizzati e proporzioni sbagliate, dando l’impressione di un frame estratto da un film dell’orrore. Questo ha innescato una valanga di commenti ironici sui social, con utenti che paragonavano l’immagine a una locandina di una serie zombie o si chiedevano se si trattasse di un concorso per lavorare tra i Gremlins. La scelta di utilizzare un’immagine generata dall’IA è stata vista come un grave errore da parte dell’amministrazione comunale.

reazione del pubblico e rimozione del post

La reazione degli utenti è stata immediata e il post è rapidamente diventato virale, sollevando interrogativi sull’opportunità di utilizzare strumenti di intelligenza artificiale per campagne istituzionali. Molti hanno suggerito che sarebbe stato più appropriato rivolgersi a un illustratore professionista o a uno studio grafico. Di fronte alle crescenti critiche, il Comune ha deciso di rimuovere il post incriminato, ma la figuraccia era già diventata un argomento di discussione diffuso.

un paradosso ironico

A rendere la situazione ancora più paradossale è emerso un vecchio post del Comune, datato ottobre 2024, in cui si avvertiva sugli rischi dell’uso disinvolto dell’intelligenza artificiale. Il messaggio, che metteva in guardia sull’uso di strumenti come ChatGPT per scrivere il CV, è diventato ironico alla luce della gaffe recente. Questo episodio ha riacceso il dibattito sull’uso dell’IA nella comunicazione pubblica e nel mondo del lavoro, sottolineando l’importanza di un approccio critico e consapevole.

In particolare, la qualità visiva delle immagini utilizzate nei post ufficiali è cruciale. Le immagini non devono solo attirare l’attenzione, ma anche riflettere l’identità e i valori dell’amministrazione. L’errore del Comune di Milano evidenzia come l’adozione delle tecnologie più avanzate possa risultare controproducente se non accompagnata da una strategia ben definita.

In conclusione, la gaffe del Comune di Milano funge da monito per altre amministrazioni e aziende: l’uso dell’intelligenza artificiale deve essere integrato con attenzione, considerando sempre il contesto e le aspettative del pubblico. In un mondo sempre più digitalizzato, il confine tra comunicazione efficace e fallimento comunicativo può essere sottile, e una dose di umanità e creatività è essenziale per navigare con successo nel panorama attuale.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.