Home News Donald trump pronto a revocare le sanzioni alla siria, escluse quelle per bashar al assad e i suoi stretti collaboratori
News

Donald trump pronto a revocare le sanzioni alla siria, escluse quelle per bashar al assad e i suoi stretti collaboratori

Share
Share

Donald trump si appresta a firmare un ordine esecutivo che cancellerà buona parte delle sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti alla Siria, ma escluderà dal provvedimento il presidente bashar al assad e il suo cerchio più stretto di collaboratori. La decisione arriva dopo anni di restrizioni legate al conflitto siriano e alle tensioni geopolitiche che lo accompagnano.

L’annuncio della casa bianca sulle sanzioni alla siria

Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca, ha spiegato che l’ordine esecutivo è in procinto di essere firmato nelle prossime ore. Nel suo intervento ha precisato che “l’obiettivo principale della mossa è promuovere una Siria stabile e in pace con i paesi limitrofi.” La revoca delle sanzioni coprirà quindi gran parte dell’economia siriana, ma manterrà intatti i divieti che colpiscono direttamente il presidente al assad e alcuni suoi principali alleati. La misura riflette un tentativo di riaprire i rapporti con Damasco, pur mantenendo una forte pressione politica sulle figure chiave del regime.

Motivazioni politiche e strategiche della revoca delle sanzioni

Questa scelta potrebbe indicare un cambiamento nel modo in cui Washington affronta il dossier siriano. Dopo anni di isolamento e azioni punitive, la Casa Bianca sembra orientarsi verso una strategia che punta a coinvolgere di più attori regionali e internazionali, cercando di stimolare una sorta di riconciliazione e stabilità in un’area che resta comunque complessa e fragile. L’esclusione di al assad e dei suoi collaboratori dalle revoche indica però che “non si vuole alleggerire la pressione su chi è considerato responsabile delle gravi violazioni dei diritti umani durante il conflitto.”

Impatto e reazioni internazionali attese

La revoca parziale delle sanzioni potrebbe modificare gli equilibri geopolitici in Medio Oriente. Paesi vicini alla Siria, come il Libano, la Giordania e l’Iraq, potrebbero vedere in questa mossa americana un’opportunità per riattivare scambi commerciali e rapporti diplomatici. Al contempo, rimane da capire la risposta degli alleati storici degli Usa, in particolare quelli in Europa e in Israele, che potrebbero considerare la decisione come un segnale di attenuazione della fermezza verso Damasco. La situazione verrà monitorata nelle prossime settimane per valutare gli effetti concreti sulla stabilità regionale e sulle dinamiche politiche interne siriane.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.