Home Soldi & Risparmi Trustpilot: come le recensioni influenzano le scelte durante i saldi
Soldi & Risparmi

Trustpilot: come le recensioni influenzano le scelte durante i saldi

Share
Trustpilot: come le recensioni influenzano le scelte durante i saldi
Trustpilot: come le recensioni influenzano le scelte durante i saldi
Share

Negli ultimi anni, le recensioni online hanno assunto un ruolo centrale nel processo decisionale degli acquirenti, specialmente durante i periodi di saldi e promozioni. Una recente analisi condotta da Trustpilot, una delle principali piattaforme indipendenti di recensioni, ha rivelato che il prezzo non è l’unico fattore che influisce sugli acquisti online. Questo cambiamento nel comportamento dei consumatori riflette un’evoluzione significativa nel modo in cui le persone si rapportano al commercio elettronico.

Durante i saldi, una percentuale significativa di utenti, pari al 60%, ha dichiarato di voler approfittare delle promozioni per rinnovare il proprio guardaroba. Tuttavia, è interessante notare che, sebbene il prezzo rimanga un elemento cruciale, non è l’unico aspetto che guida le scelte dei consumatori. Infatti, oltre il 61% degli intervistati ha affermato che leggere le recensioni online contribuisce a rendere l’esperienza d’acquisto più sicura e serena.

L’importanza delle recensioni nel processo d’acquisto

Le recensioni sono diventate uno strumento fondamentale per costruire fiducia nei confronti di un marchio o di un prodotto, specialmente quando si tratta di acquistare da brand meno conosciuti. Quasi la metà degli italiani (49%) afferma di fare affidamento sulle esperienze di altri clienti per decidere se procedere con l’acquisto. Questo suggerisce che l’opinione di chi ha già provato un prodotto ha un peso notevole e può influenzare in modo decisivo le scelte di acquisto.

Fattori che dissuadono dall’acquisto

La ricerca ha evidenziato alcuni fattori chiave che possono dissuadere un cliente dall’acquisto. Ecco i principali motivi:

  1. Difficoltà nel valutare la vestibilità: il 47% degli intervistati considera questo aspetto una preoccupazione primaria.
  2. Resi complicati: preoccupano il 34% degli utenti, poiché la possibilità di restituire un articolo facilmente è cruciale.
  3. Recensioni negative: spaventano il 33% dei consumatori.
  4. Foto poco realistiche: anch’esse al 33%, rappresentano un motivo per abbandonare il carrello.

Un dato significativo emerso dalla ricerca è che, tra coloro che hanno acquistato capi in saldo, ben il 42% ha ricevuto articoli molto diversi da quanto si aspettava. Questa discrepanza tra aspettative e realtà sottolinea l’importanza di recensioni accurate e dettagliate.

Altri elementi che influenzano le decisioni d’acquisto

Oltre alle recensioni, ci sono altri elementi che influenzano le decisioni d’acquisto. La possibilità di fare il reso è un fattore decisivo per il 47% degli utenti, indicando che una politica di reso chiara e flessibile è altrettanto importante del prezzo. Anche le immagini di alta qualità e la professionalità del sito web sono fattori da non sottovalutare, con il 38% degli intervistati che considera queste caratteristiche fondamentali per decidere se acquistare o meno.

Inaspettatamente, solo il 4% degli acquirenti si lascia influenzare da creator o influencer, suggerendo che le recensioni autentiche dei consumatori rimangono la fonte di fiducia principale per la maggior parte delle persone. Questo dato evidenzia un cambiamento nelle dinamiche di marketing e nella fiducia dei consumatori.

In sintesi, la ricerca di Trustpilot dimostra che, sebbene il prezzo rimanga un fattore importante, le recensioni online e la fiducia che queste generano sono diventate elementi chiave nel processo di acquisto, specialmente durante i saldi. I consumatori sono sempre più informati e desiderosi di fare scelte consapevoli, e per i marchi è fondamentale ascoltare queste esigenze e adattare le proprie strategie di marketing di conseguenza.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.