Home Soldi & Risparmi Primi veicoli attraversano il Tunnel Tenda: una nuova era di collegamenti!
Soldi & Risparmi

Primi veicoli attraversano il Tunnel Tenda: una nuova era di collegamenti!

Share
Primi veicoli attraversano il Tunnel Tenda: una nuova era di collegamenti!
Primi veicoli attraversano il Tunnel Tenda: una nuova era di collegamenti!
Share

La riapertura del tunnel di Tenda segna un importante passo avanti nella mobilità tra Italia e Francia, dopo cinque anni di interruzione totale dei collegamenti stradali attraverso il valico di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. Questo evento, avvenuto a mezzogiorno con un corteo di veicoli, ha visto come apripista un motociclista di Alba, seguito da un’auto di targa francese. L’entusiasmo dei presenti ha reso questo momento un segnale di speranza per la regione, che ha sofferto a lungo per la chiusura della galleria.

la storia della chiusura e riapertura

Il tunnel era stato chiuso nel 2018 a causa di una frana che aveva compromesso la sicurezza della galleria. Gli interventi di ripristino e messa in sicurezza hanno richiesto tempo e risorse, ma ora la viabilità è stata finalmente ripristinata. Questo è un sollievo per molti pendolari, turisti e residenti che quotidianamente attraversano il confine tra i due paesi. Un motociclista in coda ha commentato: “L’importante è che si possa tornare al mare passando di qui,” esprimendo il desiderio di tornare a godere delle bellezze della Riviera.

orari e gestione del traffico

A partire dal 18 luglio, il tunnel di Tenda avrà un servizio continuativo per tutta l’estate, con orari dalle 6 alle 21. Tuttavia, l’accesso sarà garantito solo nei fine settimana. Durante i giorni feriali, il traffico sarà limitato a tre fasce orarie:

  1. Dalle 6 alle 9
  2. Dalle 12:30 alle 14:30
  3. Dalle 18 alle 21

La partenza avverrà sempre dal versante italiano, con un’attesa stimata di circa 30 minuti per gli utenti provenienti da entrambi i lati della galleria, secondo quanto riportato dall’ANAS. Per garantire un transito sicuro e regolare, la gestione del traffico è stata affidata a safety car, che coordinano i passaggi tra i due versanti.

opportunità economiche e sicurezza

Fino a settembre 2025, sarà in vigore un divieto di transito per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Questa restrizione è stata introdotta per motivi precauzionali, in attesa che tutte le installazioni della galleria possano essere gestite attraverso un programma centralizzato. La sicurezza rimane la priorità assoluta, e questo divieto è un passo necessario per garantire un transito sereno e privo di rischi.

La riapertura del tunnel di Tenda non rappresenta solo un ritorno alla normalità per i pendolari e i turisti, ma anche un’importante opportunità economica per la regione. Questo valico è storicamente un punto nevralgico per il traffico commerciale e turistico, e la sua chiusura ha avuto ripercussioni significative. La riapertura è quindi attesa con grande speranza, poiché potrebbe portare a un incremento dell’attività economica, in particolare nei settori del turismo e dei servizi.

Inoltre, il tunnel di Tenda è parte di un più ampio progetto di miglioramento delle infrastrutture stradali nella zona. La riapertura si inserisce in una strategia focalizzata sulla mobilità sostenibile e sulla sicurezza stradale, con investimenti che mirano non solo al ripristino dei collegamenti esistenti, ma anche alla creazione di nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.

In conclusione, la riapertura del tunnel di Tenda rappresenta un evento di grande rilevanza non solo per i residenti, ma anche per il turismo e il commercio tra Italia e Francia. Le autorità locali e nazionali sono pronte a gestire l’afflusso di veicoli, assicurando che questo segnale positivo porti a un ritorno alla normalità per i trasporti e l’economia della regione. Il futuro si preannuncia ricco di attese e sfide, ma la riapertura del tunnel è un passo fondamentale verso una nuova era di opportunità e sviluppo per l’intera area.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.