Home Spettacolo & TV Jim Jarmusch incanta il pubblico al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna
Spettacolo & TV

Jim Jarmusch incanta il pubblico al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna

Share
Jim Jarmusch incanta il pubblico al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna
Jim Jarmusch incanta il pubblico al festival Il Cinema Ritrovato di Bologna
Share

Il festival Il Cinema Ritrovato si è aperto con un evento straordinario che ha catturato l’attenzione di oltre cinquemila spettatori. La serata ha visto la proiezione del celebre film muto di Charlie Chaplin, La febbre dell’oro, accompagnata dalla performance dal vivo dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Questa magica esperienza ha dato il via a una settimana ricca di appuntamenti di alto livello, culminando con la tanto attesa visita del regista statunitense Jim Jarmusch.

Jim Jarmusch: un’icona del cinema indipendente

Jim Jarmusch è conosciuto per il suo stile unico e la sua capacità di mescolare generi e influenze culturali. La sua presenza al festival rappresenta un riconoscimento non solo al suo lavoro, ma anche al suo contributo alla cultura cinematografica contemporanea. Il regista sarà protagonista di un doppio appuntamento:

  1. Lezione di cinema: prevista per domani, sabato 28 giugno, alle 19 presso il Cinema Modernissimo. Jarmusch condividerà le sue esperienze e visioni artistiche, offrendo uno sguardo approfondito sulla sua carriera e sui temi che caratterizzano le sue opere.

  2. Presentazione di Solo gli amanti sopravvivono: il 2 luglio alle 21.45 in Piazza Maggiore, dove Jarmusch presenterà il suo film del 2013, che esplora l’amore e l’immortalità attraverso la storia di due vampiri.

Un’esperienza musicale unica

La colonna sonora del film Solo gli amanti sopravvivono è stata creata dal compositore e liutista olandese Jozef Van Wissem, vincitore del Soundtrack Award al Festival di Cannes. La sua musica si fonde perfettamente con le atmosfere del film, rendendo l’esperienza visiva ancora più intensa. Inoltre, Jarmusch e Van Wissem si esibiranno in concerto sabato 5 luglio presso il Teatro Duse, promettendo di combinare cinema e musica in un’unica espressione artistica.

Un tributo al cinema muto

Non è solo Jarmusch a far brillare il festival: domani sera, alle 21.45, Piazza Maggiore ospiterà un cine-concerto dedicato al centenario di Sciopero!, capolavoro muto del maestro sovietico Sergej Ėjzenštejn. Realizzato nel 1925, il film offre una riflessione audace sulla lotta di classe, caratterizzato da una narrazione visiva innovativa. La sonorizzazione dal vivo sarà curata da un ensemble di talentuosi musicisti, tra cui Laura Agnusdei, Jacopo Battaglia, e Luca Cavina, ognuno dei quali porterà la propria interpretazione musicale al capolavoro di Ėjzenštejn.

Gli studiosi Daria Khitrova e Yuri Tsivian hanno descritto Sciopero! come un’opera in cui ogni discontinuità è una scelta artistica deliberata. Ėjzenštejn stesso ha affermato che “nell’arte rivoluzionaria le rivoluzioni formali contano più dei contenuti rivoluzionari”, evidenziando l’importanza della sperimentazione nel suo cinema.

Il festival Il Cinema Ritrovato rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti del cinema, non solo per rivivere opere storiche, ma anche per interagire con figure contemporanee come Jim Jarmusch. Attraverso questi eventi, Bologna diventa un palcoscenico per la celebrazione della settima arte, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, offrendo spunti di riflessione e nuove visioni artistiche. La città, con la sua storia e cultura, si conferma come un centro vitale per il cinema, accogliendo artisti e appassionati da tutto il mondo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.