Home Lavorare all'estero Premiare il merito: la visione di Severino sulla legalità e le scorciatoie
Lavorare all'estero

Premiare il merito: la visione di Severino sulla legalità e le scorciatoie

Share
Premiare il merito: la visione di Severino sulla legalità e le scorciatoie
Premiare il merito: la visione di Severino sulla legalità e le scorciatoie
Share

In un contesto sociale in cui spesso si tende a premiare scorciatoie e comportamenti discutibili, la Luiss School of Law si distingue per il suo impegno a promuovere valori di legalità e merito. La VIII edizione del progetto “Legalità e Merito” ha coinvolto ben 187 studenti dell’Università Luiss, i quali, nonostante la pressione degli esami, hanno scelto di dedicare il loro tempo a un’iniziativa che trasmette un messaggio potente: il rispetto delle regole è la vera chiave del successo personale e collettivo.

L’importanza del progetto

Paola Severino, presidente della Luiss School of Law e figura di spicco nel panorama giuridico italiano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che cresce di anno in anno grazie all’impegno dei giovani e alla collaborazione con istituti penali minorili, centri di prima accoglienza e numerose scuole. Severino ha affermato: “Giovani che discutono di legalità con i loro coetanei, creando progetti concreti che saranno premiati nella nostra università. Questo non è solo un concorso, ma un’opportunità per costruire un futuro migliore”.

Un’opportunità per il cambiamento

I partecipanti al progetto non sono solo studenti universitari, ma anche ragazzi in situazioni di vulnerabilità. Attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze, possono riscoprire il valore della legalità. La formula di coinvolgere giovani in un dialogo diretto e significativo si è rivelata efficace, dimostrando come la comunicazione possa essere un potente strumento di cambiamento.

Il progetto “Legalità e Merito” offre opportunità concrete per i partecipanti. Gli studenti e i detenuti minorili più meritevoli possono ricevere borse di studio per iscriversi alla Luiss, un’opzione che altrimenti potrebbe non essere accessibile. Severino ha evidenziato questo aspetto, affermando che “è un circuito virtuoso: chi rispetta la legalità, chi non cerca scorciatoie, viene premiato”.

La legalità come valore fondamentale

Questa visione si inserisce in un contesto più ampio, in cui la legalità è vista non solo come un insieme di norme da rispettare, ma come un valore fondamentale per la costruzione di una società equa e giusta. Il progetto si integra perfettamente con le politiche educative e sociali del paese, sottolineando l’importanza di investire nei giovani e nel loro futuro. La Luiss, con la sua storica vocazione per l’eccellenza accademica, si pone come un faro di speranza e opportunità per chiunque desideri intraprendere un percorso di studi e crescita personale.

In un’epoca in cui il tema della legalità è sempre più centrale nel dibattito pubblico, iniziative come quella della Luiss assumono un valore fondamentale. Severino ha ricordato che “non si vince con la forza o con la violenza, ma con il merito”, invitando tutti a riflettere sull’importanza di costruire una società in cui il rispetto delle regole e la valorizzazione delle competenze siano alla base delle relazioni sociali ed economiche.

La collaborazione con gli istituti penali minorili e i centri di accoglienza rappresenta un passo significativo verso l’inclusione. Questi giovani, spesso in situazioni di grande difficoltà, possono trovare nel progetto una via d’uscita e un’opportunità per riscattarsi. La Luiss non si limita a offrire un aiuto economico, ma si impegna a costruire un legame con questi ragazzi, fornendo un supporto educativo e morale che può fare la differenza.

Il progetto “Legalità e Merito” si inserisce anche in un contesto di maggiore attenzione verso le problematiche sociali, evidenziando come l’istruzione e la formazione siano strumenti chiave per combattere la marginalizzazione e la criminalità. In questo senso, la Luiss si pone come un modello di riferimento, non solo accademico, ma anche etico e sociale, promuovendo un cambiamento culturale necessario per costruire un futuro migliore.

La presenza di 187 studenti che partecipano attivamente, nonostante gli impegni accademici, dimostra l’interesse e la volontà delle nuove generazioni di impegnarsi in cause che vanno oltre il semplice successo personale. Questo è un segnale di speranza che, attraverso la legalità e il merito, si può costruire una società più giusta e inclusiva.

In conclusione, questo spirito di collaborazione e condivisione, fondato sulla fiducia reciproca, è essenziale per affrontare le sfide del futuro e per garantire che la legalità non sia vista come un peso, ma come una risorsa fondamentale per la crescita individuale e collettiva.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.