Home Storie Milano ospita oltre 200 manager per discutere del futuro in evoluzione
Storie

Milano ospita oltre 200 manager per discutere del futuro in evoluzione

Share
Milano ospita oltre 200 manager per discutere del futuro in evoluzione
Milano ospita oltre 200 manager per discutere del futuro in evoluzione
Share

Il 6 e 7 giugno 2023, Milano ha accolto la 105° assemblea nazionale di Manageritalia, un evento di grande rilevanza per il mondo del lavoro, che ha visto la partecipazione di oltre 200 manager delegati provenienti da tutta Italia. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le sfide attuali e future del settore, in un momento in cui il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Quest’anno, Manageritalia celebra un traguardo significativo: gli 80 anni dalla sua fondazione, avvenuta il 9 aprile 1945 a Roma, con l’obiettivo di rappresentare le esigenze e le aspirazioni dei manager e dei dirigenti italiani.

Il ruolo del sindacato dei manager

L’assemblea ha avuto come tema centrale il ruolo del sindacato dei manager in un contesto lavorativo in costante cambiamento. Marco Ballarè, presidente di Manageritalia, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di un “nuovo patto sociale”. Secondo Ballarè, è fondamentale riconoscere il valore del merito e del lavoro responsabile, oltre a garantire maggiore equità fiscale e attenzione per la classe media. Il sindacato è chiamato a supportare una nuova generazione di dirigenti, contribuendo al benessere delle persone e alla competitività delle aziende.

Tavola rotonda: sindacato e innovazione

Durante la parte pubblica dell’assemblea, si è tenuta una tavola rotonda intitolata “Sindacato dei manager e nuovo lavoro”, moderata da Massimo Mascini, direttore del quotidiano online ‘Il diario del lavoro’. I partecipanti, tra cui Marco Bentivogli e Chiara Bisconti, hanno discusso dell’importanza di adattarsi alle nuove dinamiche lavorative. Ecco alcuni punti chiave emersi dal dibattito:

  1. Cavalcare l’innovazione: Marco Bentivogli ha evidenziato la necessità per il sindacato di orientare l’innovazione e ripristinare un senso di appartenenza tra i lavoratori.
  2. Adattamento al lavoro agile: Chiara Bisconti ha sottolineato come il lavoro agile abbia cambiato radicalmente il panorama lavorativo, rendendo centrale il tempo delle persone.
  3. Aumento salari e produttività: Monica Nolo ha proposto strategie per aumentare salari e produttività, puntando sul rafforzamento delle piccole e medie imprese.
  4. Comunicazione efficace: Simone Pizzoglio ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace per supportare i manager nel gestire le nuove dinamiche organizzative.

Presentazione del bilancio e piano operativo

Il secondo giorno dell’assemblea è stato dedicato alla presentazione e votazione del bilancio consuntivo 2024 e al piano operativo di Manageritalia. Questo piano ha l’obiettivo di definire l’identità e le sfide prioritarie per il futuro, coinvolgendo l’intero sistema Manageritalia, comprese le 14 associazioni e gli enti bilaterali. L’iniziativa mira ad adeguare i servizi e le politiche di Manageritalia alle transizioni sociali, tecnologiche e ambientali in atto nel Paese.

In conclusione, l’assemblea di Manageritalia ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide attuali del mondo del lavoro. Le tematiche affrontate pongono le basi per un futuro in cui il benessere dei lavoratori e la competitività delle aziende possano andare di pari passo. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di innovare sarà cruciale per i manager italiani, che si trovano a fronteggiare un panorama lavorativo sempre più complesso e sfidante.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.