Home Lavorare all'estero Manager europei: il futuro si costruisce su innovazione, sostenibilità e competenze
Lavorare all'estero

Manager europei: il futuro si costruisce su innovazione, sostenibilità e competenze

Share
Manager europei: il futuro si costruisce su innovazione, sostenibilità e competenze
Manager europei: il futuro si costruisce su innovazione, sostenibilità e competenze
Share

La conferenza annuale della Confederazione Europea dei Manager (Cec), tenutasi a Milano, ha riunito oltre un milione di manager provenienti da quindici Paesi, creando una piattaforma cruciale per discutere le sfide e le opportunità che l’Europa deve affrontare oggi. Questo evento, organizzato in collaborazione con Cida e Regione Lombardia, ha visto la partecipazione di figure di spicco nel mondo imprenditoriale e istituzionale, che hanno messo in evidenza il ruolo fondamentale della leadership manageriale nella promozione di una crescita sostenibile, tecnologicamente avanzata e socialmente coesa.

Innovazione e sostenibilità al centro del dibattito

L’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia ha ospitato un confronto vivace, evidenziando come innovazione e sostenibilità debbano essere parte integrante di una visione manageriale unificata. Marco Alparone, vicepresidente della Regione Lombardia, ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di politiche che integrino innovazione, industria e capitale umano qualificato. Ha affermato: “La Lombardia è pronta a fare la sua parte come polo dell’innovazione, ma il confronto europeo resta fondamentale per colmare i gap ancora esistenti.” Questa chiamata alla collaborazione europea è particolarmente rilevante in un contesto economico in continua evoluzione, dove le sfide si manifestano sia a livello locale che globale.

Un nuovo paradigma per le imprese

Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, ha lanciato un messaggio forte, evidenziando la necessità di una nuova concezione di impresa che non si limiti a rispondere alle esigenze di mercato, ma che consideri anche il suo ruolo sociale. “Non c’è innovazione che tenga se non è sostenibile”, ha affermato, delineando un futuro in cui i manager sono chiamati a fungere da ponte tra progresso tecnologico e sviluppo sociale. Questa visione è in linea con le tendenze globali che vedono sempre più aziende impegnate in pratiche sostenibili per attrarre consumatori consapevoli e talenti motivati.

Le aree chiave per il futuro dell’Europa

Il ministro per le Politiche Europee, Tommaso Foti, ha focalizzato l’attenzione su tre aree chiave per il futuro dell’Europa:

  1. Riduzione dei costi energetici
  2. Accelerazione nel trasferimento tecnologico
  3. Colmare il gap tra innovazione e impresa

Foti ha sottolineato che “il futuro dell’Europa si gioca sulla transizione ecologica e digitale”, invitando i manager a diventare attori consapevoli e proattivi in questo processo di cambiamento.

In conclusione, la conferenza ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide attuali e tracciare un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile e innovativo per l’Europa. Con la prossima tappa a Bruxelles, il dialogo tra manager e istituzioni europee prosegue, con l’obiettivo di costruire un’Europa più forte e coesa.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.