Home Lavorare all'estero Lidl Italia e PizzAut: l’incredibile storia di due ragazzi autistici nel team
Lavorare all'estero

Lidl Italia e PizzAut: l’incredibile storia di due ragazzi autistici nel team

Share
Lidl Italia e PizzAut: l'incredibile storia di due ragazzi autistici nel team
Lidl Italia e PizzAut: l'incredibile storia di due ragazzi autistici nel team
Share

L’inclusione lavorativa è un tema di crescente rilevanza nel panorama attuale, e l’iniziativa di Lidl Italia in collaborazione con PizzAut rappresenta un passo significativo in questa direzione. Dal 2 giugno 2023, due giovani ragazzi autistici sono stati assunti nel team di Lidl, portando non solo opportunità di lavoro, ma anche un ambiente formativo stimolante. Questo progetto dimostra come le aziende possano contribuire a un cambiamento positivo nella società, promuovendo l’inclusione di persone con disabilità.

L’importanza dell’inclusione lavorativa

Lidl Italia, con i suoi 780 punti vendita e 23.000 collaboratori, ha da sempre sostenuto la creazione di un ambiente lavorativo inclusivo. L’inserimento di questi giovani non è solo un atto di responsabilità sociale, ma rappresenta anche un’opportunità per dimostrare che l’inclusione può portare benefici sia ai dipendenti che all’azienda stessa. La sinergia tra Lidl e PizzAut si basa su valori fondamentali come il rispetto, l’inclusione e la valorizzazione del talento.

PizzAut: un progetto sociale

PizzAut, fondata da Nico Acampora, è molto più di una semplice pizzeria; è un progetto sociale che offre lavoro a ragazzi autistici, permettendo loro di esprimere il proprio potenziale in un contesto accogliente. Acampora ha sottolineato che non si tratta solo di assumere due ragazzi, ma di cambiare le loro vite e quelle delle loro famiglie. Attraverso questa esperienza, i ragazzi possono:

  1. Imparare a cucinare.
  2. Sviluppare competenze professionali.
  3. Crescere in un ambiente stimolante.

Un modello replicabile per altre aziende

La scelta di Lidl di intraprendere questo percorso di inclusione risponde alle crescenti richieste della società civile per un maggiore impegno da parte delle aziende. Sebastiano Sacilotto, amministratore delegato risorse umane di Lidl Italia, ha affermato che “l’appartenenza è uno dei valori fondanti di Lidl”, evidenziando l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro inclusivo.

La collaborazione tra Lidl e PizzAut non solo offre opportunità lavorative, ma promuove anche un cambiamento culturale. Le aziende hanno l’opportunità di giocare un ruolo cruciale, non solo per rispettare le normative vigenti, ma anche per contribuire attivamente a una cultura aziendale più inclusiva.

In un contesto dove il lavoro e le opportunità non sono sempre equamente distribuiti, iniziative come quella di Lidl Italia e PizzAut si pongono come esempi virtuosi. L’inclusione lavorativa non è solo un dovere morale, ma anche un’opportunità per migliorare la produttività e il clima aziendale. Le aziende che abbracciano la diversità sono spesso più innovative e resilienti, capaci di affrontare le sfide del mercato con una visione più ampia.

Il progetto di Lidl e PizzAut rappresenta un cambio di paradigma nella concezione del lavoro e dell’inclusione, puntando a creare un ambiente che valorizzi le differenze e promuova il talento in tutte le sue forme. La speranza è che queste iniziative possano ispirare altre aziende, contribuendo così a un cambiamento culturale che porti benefici a tutta la società.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.