Home Lavorare all'estero Ballarè avverte: la bassa produttività ostacola la crescita e schiaccia i salari
Lavorare all'estero

Ballarè avverte: la bassa produttività ostacola la crescita e schiaccia i salari

Share
Ballarè avverte: la bassa produttività ostacola la crescita e schiaccia i salari
Ballarè avverte: la bassa produttività ostacola la crescita e schiaccia i salari
Share

Nella sua recente relazione, Marco Ballarè, presidente di Manageritalia, ha aperto i lavori della 105ma assemblea della Federazione nazionale dei dirigenti, quadri ed executive professional del settore commercio, trasporti, turismo, servizi e terziario avanzato. L’assemblea, tenutasi a Milano, ha visto la partecipazione di numerosi leader e professionisti del settore, pronti a discutere le problematiche e le opportunità future. Ballarè ha messo in luce le sfide cruciali che il Paese si trova ad affrontare, sottolineando un contesto economico e sociale complesso.

Le sfide economiche e sociali in Italia

Ballarè ha descritto un contesto caratterizzato da grandi trasformazioni e forti contraddizioni. Ha evidenziato come la crisi geopolitica, le conflittualità internazionali e le politiche protezionistiche degli Stati Uniti ostacolino gli investimenti e la crescita economica. In Italia, il peso della pressione fiscale grava in modo particolare sulla classe media, un tema sempre più rilevante nell’agenda politica e sociale. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente affermato che il potere d’acquisto dei salari reali è calato quasi dell’11% dal 2019 al 2024, secondo i dati forniti dall’Istat.

La fuga dei talenti e la bassa produttività

Un aspetto cruciale del discorso di Ballarè è la fuga dei giovani talenti. Questi, non trovando adeguate opportunità professionali in Italia, sono costretti a cercare fortuna all’estero. Questo fenomeno impoverisce il mercato del lavoro e rappresenta una significativa perdita di competenze e innovazione per il futuro del Paese.

Tuttavia, il cuore della questione, secondo Ballarè, risiede nella bassa produttività dell’economia italiana. Questo problema strutturale non solo ostacola la crescita, ma contribuisce anche a deprimere i salari, impoverendo il lavoro, compreso quello qualificato. La produttività dipende da due fattori chiave:

  1. Qualità del capitale umano
  2. Capacità delle imprese di investire e innovare

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un progressivo disinvestimento in queste aree cruciali, creando una situazione di stallo.

Un cambio di paradigma necessario

Ballarè ha messo in evidenza la mancanza di misure capaci di incentivare l’aumento di capitale e di premiare chi assume e forma giovani talenti. Paradossalmente, i settori meno strategici, con un valore aggiunto inferiore, stanno crescendo, mentre quelli con il potenziale di generare sviluppo e competenze arretrano. Questo scenario richiede un cambio di paradigma: è fondamentale tornare a investire in settori chiave per il futuro del Paese, avviando scelte strategiche basate su dati concreti.

Nel suo intervento, Ballarè ha richiesto una maggiore equità fiscale, un rispetto per le pensioni e una maggiore attenzione verso la classe media. Ha sottolineato l’importanza di fornire strumenti, servizi e rappresentanza a quadri e professionisti di alto livello, affinché possano essere parte attiva del cambiamento.

L’assemblea ha rappresentato un momento di riflessione per Manageritalia, con Ballarè che ha dichiarato che una nuova forma di Manageritalia è possibile: “più unita, più aperta e capace di agire”. Ha invitato i membri a continuare a costruire insieme un futuro migliore, incoraggiando la coesione, la determinazione e il coraggio.

In un momento in cui il Paese ha bisogno di un rinnovato slancio e di una guida sicura, Ballarè ha chiesto un impegno collettivo per rafforzare il ruolo di Manageritalia nel contesto nazionale, promuovendo una rappresentanza forte e credibile. Ha accennato alla necessità di una Cida rafforzata, ma non centralizzata, che lavori su temi strategici comuni come fisco, previdenza e sostenibilità, mantenendo un approccio inclusivo e rispettoso delle autonomie.

Questo modello di rappresentanza, secondo Ballarè, deve essere forte nei valori e concreto nelle azioni, integrando sindacato, fondazione e confederazione in una strategia comune per il futuro, con l’obiettivo di garantire una voce forte e credibile per la dirigenza italiana.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.