Home Spettacolo & TV Santamaria: il governo e il tax credit, un dialogo promettente
Spettacolo & TV

Santamaria: il governo e il tax credit, un dialogo promettente

Share
Santamaria: il governo e il tax credit, un dialogo promettente
Santamaria: il governo e il tax credit, un dialogo promettente
Share

Claudio Santamaria, noto attore e regista italiano, ha recentemente partecipato a un incontro al Collegio Romano per discutere del tax credit nel settore dello spettacolo. Uscendo dall’incontro, Santamaria ha dichiarato: “L’incontro è andato bene, si è aperto il dialogo e questo è importante. Quello che spero è che ne seguano altri”. Queste parole testimoniano un clima di ottimismo e la volontà di instaurare una comunicazione costruttiva tra il mondo dell’arte e il governo.

Il ruolo del tax credit nel settore audiovisivo

Il tax credit, un incentivo fiscale fondamentale per sostenere il settore audiovisivo e cinematografico, è al centro di un acceso dibattito. L’assenza di un tavolo tecnico dedicato ha spinto diversi artisti e professionisti del settore a unirsi per richiederne la creazione. Santamaria è stato uno dei protagonisti di questo appello, sottolineando l’urgenza di affrontare le problematiche che affliggono il comparto. L’incontro al Collegio Romano ha rappresentato un primo passo verso il riconoscimento delle esigenze degli operatori del settore.

Un incontro costruttivo

La riunione ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti delle industrie cine-audiovisive indipendenti ed è stata caratterizzata da un’atmosfera collaborativa. Simonetta Amenta, rappresentante dell’Agici (Associazione generale industrie cine-audiovisive indipendenti), ha definito l’incontro “molto costruttivo”. Grazie alla presenza della sottosegretaria con delega al cinema, Lucia Borgonzoni, si è potuto discutere in modo dettagliato delle varie problematiche e delle opportunità legate al tax credit.

Temi affrontati durante l’incontro

Durante l’incontro, sono stati affrontati anche temi rilevanti, tra cui:

  1. La necessità di rinnovare e potenziare le normative vigenti.
  2. L’importanza di misure più flessibili che possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
  3. Il ripensamento delle politiche di sostegno al settore, in risposta alla digitalizzazione e all’aumento delle piattaforme di streaming.

Il tax credit per il cinema e l’audiovisivo è uno strumento fondamentale per incentivare le produzioni nazionali e attrarre investimenti esteri. Esso consente ai produttori di recuperare una parte dei costi sostenuti per la realizzazione di opere audiovisive, contribuendo così a sostenere l’industria e a garantire posti di lavoro.

Un futuro sostenibile per l’industria cinematografica

La figura di Lucia Borgonzoni si è rivelata cruciale. Sotto il suo mandato, il governo ha avviato un dialogo aperto con gli operatori del settore, cercando di comprendere le loro esigenze e di rispondere in modo efficace. Borgonzoni ha sottolineato l’importanza di lavorare insieme per trovare soluzioni che possano garantire un futuro sostenibile all’industria cinematografica italiana.

Il tavolo tecnico riunitosi al Collegio Romano è solo il primo di una serie di incontri previsti. Santamaria e Amenta hanno entrambi espresso la loro speranza che queste discussioni possano proseguire e intensificarsi, affinché si possano delineare strategie concrete per il rilancio del settore. La collaborazione tra artisti, produttori e istituzioni è fondamentale per affrontare le sfide attuali e garantire che il cinema e l’audiovisivo italiani possano continuare a brillare sulla scena internazionale.

In conclusione, la partecipazione di Santamaria e di altri artisti a questo incontro rappresenta un passo importante verso la creazione di un clima di fiducia e collaborazione tra il mondo dello spettacolo e le istituzioni. Con un dialogo aperto e proattivo, il settore potrà sperare in un rilancio che valorizzi la creatività e l’innovazione, elementi fondamentali per il successo dell’industria audiovisiva italiana.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.