Home Storie Riyad ospita la prima edizione saudita del We Make Future: un evento da non perdere
Storie

Riyad ospita la prima edizione saudita del We Make Future: un evento da non perdere

Share
Riyad ospita la prima edizione saudita del We Make Future: un evento da non perdere
Riyad ospita la prima edizione saudita del We Make Future: un evento da non perdere
Share

Nel contesto della crescente trasformazione digitale che caratterizza l’Arabia Saudita, è stata ufficialmente annunciata la prima edizione del WMF – We Make Future, un’importante fiera internazionale dedicata all’intelligenza artificiale, alla tecnologia e all’innovazione digitale. L’evento si terrà a Riyad nel 2026, grazie alla partnership strategica tra PNG Saudi Arabia e Jusur International. Questa iniziativa non solo rappresenta un traguardo significativo per il WMF, ma segna anche un passo avanti nella missione globale di promuovere l’innovazione e la tecnologia in contesti sempre più diversificati.

La visione del WMF a Riyad

Il WMF, organizzato da Search On Media Group, è conosciuto come un palcoscenico per l’innovazione, capace di attrarre professionisti, imprenditori e creatori da tutto il mondo. Durante la sua seconda giornata, Cosmano Lombardo, CEO e fondatore del WMF, ha condiviso la visione che anima l’evento: “La prima edizione del WMF a Riyad non sarà solo un roadshow, ma un vero e proprio festival di innovazione in programma per l’8, 9 e 10 dicembre 2026.” Questo evento si propone di essere un punto di riferimento per il futuro sostenibile, tecnologico e inclusivo, riflettendo l’essenza di ciò che il WMF rappresenta.

L’importanza di Riyad nel panorama tecnologico

Riyad è diventata negli ultimi anni un simbolo della trasformazione digitale nel Medio Oriente, promuovendo un ambiente favorevole alla crescita delle tecnologie emergenti. Il governo saudita ha investito significativamente in iniziative legate all’intelligenza artificiale e all’economia digitale, allineandosi con la Vision 2030, un ambizioso piano di riforme lanciato dal Principe Ereditario Mohammed bin Salman. Questa visione mira a diversificare l’economia saudita, riducendo la dipendenza dal petrolio e promuovendo settori come la tecnologia, il turismo e l’innovazione.

Opportunità per startup e innovatori

L’evento WMF a Riyad sarà quindi una vetrina per l’innovazione e un’opportunità di networking per attori di diversi settori, creando sinergie tra culture e mercati. Si preannuncia anche come un acceleratore di idee e opportunità, capace di attrarre talenti da ogni parte del pianeta. Il WMF non si limita a essere un luogo di incontro per professionisti del settore tecnologico, ma aspira a diventare un ecosistema vivente dove le idee si trasformano in progetti concreti.

Durante la manifestazione in corso a Bologna, la finale della Startup Competition ha visto la partecipazione di numerose startup provenienti da tutto il mondo. Ecco alcuni dei premi assegnati:

  1. Jury Award: vinto da Invigilo AI, una startup con sede a Singapore, che ha guadagnato l’accesso alla finale della Startup World Cup di San Francisco.
  2. Special Audience Award: andato a Electra Vehicles, una startup statunitense specializzata nell’ottimizzazione delle batterie.

Questi riconoscimenti conferiscono alle startup l’opportunità di competere per investimenti significativi, portando le loro innovative proposte sul palco più significativo per l’innovazione a livello globale.

Riyad 2026 si profila quindi come un evento non solo per l’Arabia Saudita, ma per il mondo intero, un’occasione per esplorare le tendenze future e le tecnologie emergenti. Con la partecipazione di esperti, investitori e rappresentanti di aziende di successo, il WMF avrà l’obiettivo di ispirare e formare una nuova generazione di imprenditori e innovatori.

La chiamata all’azione è chiara: il WMF a Riyad rappresenta un’opportunità unica per tutti coloro che desiderano essere parte attiva nella costruzione del futuro. Con un focus sull’inclusione e sulla sostenibilità, l’evento promette di essere un catalizzatore per il cambiamento e l’innovazione, confermando la sua posizione centrale nel panorama internazionale della tecnologia e dell’imprenditorialità.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.