Home Storie Nel 2024 cresce il numero di dirigenti che applicano il nostro Ccnl: +4,2% secondo Portalupi di Manageritalia
Storie

Nel 2024 cresce il numero di dirigenti che applicano il nostro Ccnl: +4,2% secondo Portalupi di Manageritalia

Share
Nel 2024 cresce il numero di dirigenti che applicano il nostro Ccnl: +4,2% secondo Portalupi di Manageritalia
Nel 2024 cresce il numero di dirigenti che applicano il nostro Ccnl: +4,2% secondo Portalupi di Manageritalia
Share

Nel corso dell’assemblea nazionale di Manageritalia, Antonella Portalupi, vicepresidente dell’associazione, ha condiviso dati significativi riguardanti la situazione dei dirigenti italiani nel 2024. Secondo le informazioni presentate, il numero di dirigenti che applicano il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) di Manageritalia ha raggiunto la cifra di 31.319, segnando un incremento del 4,2% rispetto all’anno precedente. Questo aumento non solo rappresenta una crescita numerica, ma riflette anche un rafforzamento della posizione e del riconoscimento dei dirigenti all’interno del panorama lavorativo italiano.

L’importanza del Ccnl per i dirigenti

Portalupi ha evidenziato l’importanza di tali dati non solo per la categoria dei dirigenti, ma anche per l’intera economia del Paese. Il Ccnl di Manageritalia è uno strumento fondamentale per garantire diritti e tutele ai dirigenti, fissando standard di lavoro e retribuzione essenziali per il buon funzionamento delle aziende. L’aumento del numero di dirigenti coperti da questo contratto indica una crescente adesione ai principi e ai valori che Manageritalia promuove, tra cui:

  1. Professionalità
  2. Innovazione
  3. Responsabilità sociale

Crescita della rappresentatività e sfide future

Inoltre, l’indice di rappresentatività dell’associazione è cresciuto dell’1,8% nel 2024. Questo dato sottolinea come Manageritalia stia guadagnando sempre più terreno come rappresentante dei dirigenti in Italia, consolidando il proprio ruolo di interlocutore privilegiato nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni datoriali. La rappresentatività è una misura cruciale in un contesto in cui le decisioni politiche ed economiche possono avere un impatto diretto sulle condizioni di lavoro e di vita dei dirigenti.

Nel suo intervento, Portalupi ha anche fatto riferimento alle sfide che i dirigenti devono affrontare in un contesto economico in continua evoluzione. L’attuale scenario, caratterizzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da una crescente competitività globale, richiede una costante adattabilità e formazione. I dirigenti, in particolare, sono chiamati a guidare le proprie aziende attraverso questi cambiamenti, spesso dovendo prendere decisioni strategiche in tempi brevissimi. In questo contesto, Manageritalia si è impegnata a fornire supporto e formazione continua ai propri associati, affinché possano affrontare al meglio le sfide del mercato.

Benessere e collaborazione nel mondo del lavoro

Un altro aspetto che Portalupi ha sottolineato è l’importanza della salute e del benessere dei dirigenti. Con l’aumento delle responsabilità e delle pressioni lavorative, il rischio di burnout e di stress è in crescita. Manageritalia sta quindi lavorando per implementare iniziative che promuovano un equilibrio tra vita lavorativa e vita privata, consapevole che dirigenti sani e motivati sono fondamentali per il successo delle aziende. L’associazione sta sviluppando programmi di supporto psicologico e percorsi di formazione per la gestione dello stress, per garantire che i dirigenti possano non solo essere efficaci nel loro lavoro, ma anche prendersi cura del proprio benessere.

Portalupi ha anche accennato alla necessità di un dialogo costante tra le varie parti interessate, inclusi datori di lavoro, sindacati e istituzioni. La collaborazione è essenziale per affrontare le questioni più urgenti che riguardano il mondo del lavoro, come la digitalizzazione, la sostenibilità e la transizione ecologica. Manageritalia si propone come un ponte tra le diverse realtà, mirando a costruire un futuro lavorativo che sia equo e sostenibile per tutti.

In conclusione, il 2024 si preannuncia come un anno di opportunità e sfide per i dirigenti italiani, con Manageritalia pronta a guidare il cambiamento e a rappresentare al meglio gli interessi dei suoi associati. Con un aumento significativo del numero di dirigenti coperti dal Ccnl e un miglioramento dell’indice di rappresentatività, l’associazione si sta impegnando a garantire che i dirigenti possano affrontare il futuro con maggiore certezza e sicurezza. La crescita e la professionalizzazione della categoria sono, infatti, elementi chiave per contribuire al rilancio dell’economia italiana in un contesto globale sempre più complesso.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.