Home Soldi & Risparmi Intesa Sanpaolo lancia un piano da 10 miliardi per il rilancio dell’agroalimentare
Soldi & Risparmi

Intesa Sanpaolo lancia un piano da 10 miliardi per il rilancio dell’agroalimentare

Share
Intesa Sanpaolo lancia un piano da 10 miliardi per il rilancio dell'agroalimentare
Intesa Sanpaolo lancia un piano da 10 miliardi per il rilancio dell'agroalimentare
Share

Intesa Sanpaolo ha recentemente lanciato un’importante iniziativa, stanziando 10 miliardi di euro per supportare le filiere del made in Italy agroalimentare. Questo investimento si inserisce nel contesto più ampio dei 410 miliardi di euro previsti dal gruppo per sostenere le iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Tra questi fondi, 1,5 miliardi sono dedicati specificamente alla filiera vitivinicola, un settore cruciale per l’economia e l’identità culturale italiana.

L’annuncio è avvenuto durante la prima tappa di Agri-Talk, un’iniziativa di Intesa Sanpaolo volta a stimolare il dialogo su temi di rilevanza per lo sviluppo del settore agroalimentare. L’evento si è svolto a Firenze, una città celebre non solo per il suo patrimonio artistico, ma anche per la sua tradizione enogastronomica, rendendola un luogo ideale per presentare un progetto di tale importanza.

Importanza dell’iniziativa

Stefano Barrese, responsabile della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha sottolineato il valore di questo intervento. Grazie alla Direzione Agribusiness, la banca intende sostenere un settore che rappresenta il 4,1% del valore aggiunto dell’intera economia italiana. Secondo le proiezioni, nel 2024 il valore del comparto agroalimentare potrebbe raggiungere 81 miliardi di euro, suddivisi tra:

  1. 44 miliardi generati dal settore agricolo
  2. 37 miliardi dalle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco

Massimiliano Cattozzi, responsabile della direzione Agribusiness, ha affermato: “Con il nuovo intervento da 10 miliardi di euro sosteniamo l’economia italiana attraverso le filiere agroalimentari, che esprimono valore e tipicità assolute del made in Italy“. Ha inoltre evidenziato la necessità di elaborare nuove strategie di investimento per rafforzare il posizionamento competitivo delle aziende italiane.

Sostegno continuo al settore agroalimentare

Intesa Sanpaolo non è nuova a interventi a sostegno del settore agroalimentare. Negli ultimi tre anni, ha erogato oltre 11 miliardi di euro al comparto, dimostrando un impegno costante nel supportare le aziende agricole e agroalimentari italiane. Questo sostegno va oltre il finanziamento, includendo competenze specialistiche e consulenze strategiche per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.

Il settore agroalimentare italiano è famoso per la sua varietà e qualità, frutto di una tradizione storica e culturale unica. Le filiere del made in Italy non solo generano un importante valore economico, ma rappresentano anche un patrimonio culturale e gastronomico senza pari. Pertanto, il sostegno di istituzioni come Intesa Sanpaolo è fondamentale per garantire la continuità e la crescita di queste filiere.

Affrontare le sfide del settore

In un momento in cui il settore agroalimentare affronta sfide senza precedenti, come il cambiamento climatico e l’evoluzione delle abitudini dei consumatori, l’intervento di Intesa Sanpaolo rappresenta un passo cruciale. Le nuove strategie di finanziamento potrebbero includere investimenti in tecnologie sostenibili e pratiche agricole innovative, essenziali per promuovere un’agricoltura più sostenibile.

Il focus sulla filiera vitivinicola è particolarmente significativo, poiché l’Italia è il maggior produttore di vino al mondo. Questo settore non solo è una fonte di reddito, ma è anche un simbolo della cultura italiana. L’attenzione verso questo comparto potrebbe incentivare ulteriori investimenti e sviluppare l’export di vini italiani, già molto apprezzati sui mercati internazionali.

In conclusione, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo si inserisce in un contesto più ampio di sostegno all’economia italiana, che cerca di riprendersi dopo le difficoltà causate dalla pandemia di COVID-19. Con un approccio orientato all’innovazione e alla sostenibilità, la banca si propone di essere non solo un istituto finanziario, ma anche un partner strategico per le aziende, aiutandole a navigare le sfide e a cogliere le opportunità di un mercato globale sempre più competitivo.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.