Home Storie Ibg Spa Sb: il secondo bottler d’Europa tra sicurezza e qualità
Storie

Ibg Spa Sb: il secondo bottler d’Europa tra sicurezza e qualità

Share
Ibg Spa Sb: il secondo bottler d'Europa tra sicurezza e qualità
Ibg Spa Sb: il secondo bottler d'Europa tra sicurezza e qualità
Share

Lo stabilimento produttivo di I.b.g. S.p.a., situato nell’area industriale di Buccino, in provincia di Salerno, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo. L’azienda è stata premiata con il prestigioso Caleb Bradham Award, conquistando il secondo posto nella graduatoria tra i 100 stabilimenti in Europa. Questo riconoscimento internazionale è riservato a siti di produzione che dimostrano eccellenza nelle performance legate a sicurezza, qualità e tutela dei consumatori. Nel 2023, lo stabilimento si era già distinto ottenendo il terzo posto, un risultato che testimonia l’impegno costante dell’azienda nell’adeguarsi agli standard più elevati di settore.

Un riconoscimento di prestigio

Rosario Caputo, amministratore unico di I.b.g. S.p.a., ha dichiarato: “Essere il secondo bottler PepsiCo in Europa rappresenta un motivo di grande orgoglio per la nostra azienda e per l’intero sistema produttivo italiano.” Questo premio, conferito da PepsiCo, è assegnato agli imbottigliatori che si distinguono per l’eccellenza produttiva. Gli stabilimenti premiati devono superare rigorosi criteri in diverse aree chiave, tra cui:

  1. Qualità del prodotto
  2. Sicurezza alimentare
  3. Tutela dei consumatori
  4. Performance operativa

Investimenti e innovazione

Il raggiungimento del secondo posto e del Caleb Bradham Award ha un significato particolare per I.b.g. S.p.a. sb, poiché si riferisce a performance ottenute nel corso del 2024. Questo traguardo è la prova della validità del piano di investimenti da oltre 10 milioni di euro, messo in atto per migliorare l’efficienza produttiva e tecnologica, e per raggiungere obiettivi significativi in chiave ESG (ambientale, sociale e di governance). Tali investimenti hanno permesso all’azienda di aggiornare i propri impianti e processi, mantenendo un alto livello di qualità e sicurezza.

Oggi, I.b.g. S.p.a. è un punto di riferimento nel settore del food and beverage in Campania. Con un organico di 120 dipendenti, l’azienda gestisce lo stabilimento di produzione a Buccino e gli uffici commerciali e amministrativi a Caserta. Da oltre trent’anni, I.b.g. S.p.a. commercializza nel Mezzogiorno d’Italia marchi di grande prestigio come Pepsi Cola, Gatorade, Lipton, Schweppes e Chinotto Neri.

Un futuro sostenibile

Il fatturato di I.b.g. S.p.a. è cresciuto in modo esponenziale, passando dai 15 miliardi di lire degli anni ‘90 a circa 150 milioni di euro nel 2024. Questo risultato testimonia non solo la capacità dell’azienda di adattarsi alle esigenze del mercato, ma anche la solidità della sua posizione competitiva. Infatti, I.b.g. S.p.a. detiene una quota di mercato nella distribuzione dei marchi Pepsi Cola superiore al 50% nel proprio territorio, un dato che la colloca tra le aziende più performanti in Europa.

Il successo di I.b.g. S.p.a. è il risultato di un impegno quotidiano da parte delle donne e degli uomini che lavorano nell’azienda. La crescente vocazione alla sostenibilità, sia ambientale che economica e sociale, è un aspetto fondamentale della missione aziendale. In un contesto in cui la sicurezza e la qualità sono diventate priorità imprescindibili per i consumatori, I.b.g. S.p.a. si conferma un esempio di come un’azienda possa combinare innovazione, tradizione e responsabilità sociale, creando prodotti che non solo soddisfano le esigenze del mercato, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.