Home Ambiente Carrara: un viaggio tra gli atelier d’arte durante gli studi aperti
Ambiente

Carrara: un viaggio tra gli atelier d’arte durante gli studi aperti

Share
Carrara: un viaggio tra gli atelier d'arte durante gli studi aperti
Carrara: un viaggio tra gli atelier d'arte durante gli studi aperti
Share

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, Carrara, una delle città più celebri per la sua tradizione artistica e il suo marmo pregiato, aprirà le porte a un evento imperdibile: “Carrara Studi Aperti”. Questa manifestazione annuale, promossa dall’associazione Aps Oltre in collaborazione con il Comune di Carrara e con il prestigioso riconoscimento di Carrara Città Creativa UNESCO, si propone di celebrare l’arte come strumento di dialogo, espressione culturale e resistenza.

La manifestazione trasformerà la città in un vivace crocevia di creatività, cultura e impegno sociale. Gli studi d’arte, le strade e le piazze si animeranno di eventi e scambi, creando un legame profondo tra l’arte e la comunità locale. Gli artisti che parteciperanno all’evento non solo apriranno le loro porte al pubblico, ma racconteranno anche il loro processo creativo e l’importanza del legame tra l’arte e il territorio che li circonda.

Percorsi guidati e atelier aperti

A partire dalle ore 17.00, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare la città attraverso percorsi guidati, accompagnati da guide esperte. Questi tour, pensati appositamente per l’occasione, porteranno il pubblico a scoprire:

  1. Studi d’arte
  2. Laboratori creativi
  3. Luoghi significativi che raccontano la storia artistica di Carrara

Sarà un’esperienza coinvolgente, che permetterà di entrare in contatto diretto con gli artisti, ascoltando le loro storie e osservando le loro opere. Oltre 40 studi d’arte apriranno le loro porte, offrendo non solo la possibilità di visitare gli spazi creativi, ma anche di assistere a dimostrazioni pratiche e interazioni.

Gallerie temporanee e cultura condivisa

Un’altra novità di quest’anno sarà la trasformazione delle vetrine dei negozi del centro cittadino, che diventeranno piccole gallerie temporanee. Questi spazi commerciali accoglieranno opere selezionate appositamente per l’evento, creando un dialogo tra il mondo commerciale e quello artistico. Questa iniziativa mira a rendere l’arte più accessibile a tutti, rompendo le barriere tra pubblico e artisti e promuovendo una cultura della condivisione e della partecipazione.

Tra gli eventi collaterali, sabato sera, a partire dalle 21.30, in piazza delle Erbe si terrà la “Festa degli studi in piazza 2025”. Questo evento serale sarà caratterizzato da performance artistiche, presentazioni di libri e concerti, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente. Sarà un’opportunità per incontrare artisti, scrittori e musicisti, scoprendo le loro opere e le loro visioni.

Un gesto simbolico per i diritti

Un gesto simbolico arricchirà ulteriormente la manifestazione: ogni studio partecipante esporrà un drappo bianco, decorato con segni, illustrazioni e parole. Questo atto artistico rappresenterà un impegno visibile per i diritti, l’uguaglianza e la speranza, rendendo Carrara testimone di una manifestazione culturale che si fa portavoce della comunità. La presenza di questi drappi bianchi sarà un richiamo visivo potente, un invito a riflettere su temi importanti e a immaginare un futuro migliore.

L’importanza di “Carrara Studi Aperti” va oltre il semplice evento artistico; si tratta di una celebrazione della creatività come strumento di cambiamento sociale. In un’epoca in cui la cultura può sembrare marginalizzata, iniziative come questa riaffermano il valore dell’arte come mezzo di espressione e di dialogo. Carrara, con la sua storia e la sua tradizione artistica, si propone come un esempio di come l’arte possa unire le persone e stimolare la riflessione su questioni fondamentali.

Inoltre, la manifestazione rappresenta un’importante occasione per i giovani artisti e i creativi locali, che avranno la possibilità di farsi conoscere e di interagire con il pubblico. In un contesto in cui il supporto all’arte e alla cultura è fondamentale, “Carrara Studi Aperti” si pone come un modello di come le comunità possono sostenere e promuovere i propri talenti.

Nel corso degli anni, questo evento ha saputo attrarre un pubblico sempre più vasto, riuscendo a coinvolgere non solo gli abitanti di Carrara, ma anche visitatori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero. La combinazione di arte, cultura e impegno sociale rende “Carrara Studi Aperti” un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte e desidera scoprire il profondo legame che essa ha con la comunità e il territorio.

L’energia creativa che si sprigiona durante questi due giorni è contagiosa e rappresenta un’opportunità unica per tutti coloro che vogliono immergersi nel mondo dell’arte contemporanea e vivere un’esperienza indimenticabile.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.