Il 3 luglio 2024, le sale cinematografiche italiane saranno pronte a presentare “Incanto”, un film che si preannuncia come un’esperienza straordinaria per il pubblico. Questa pellicola, scritta e diretta da Pier Paolo Paganelli, unisce una narrazione fantasy avvincente a un cast di attori eccezionali, tra cui Vittoria Puccini e Giorgio Panariello. Con una trama ricca di magia e avventura, “Incanto” promette di catturare l’immaginazione di grandi e piccini.
Vittoria Puccini in un ruolo inedito
In “Incanto”, Vittoria Puccini affronta una sfida unica interpretando Felicia, una cattiva spietata e senza scrupoli, che si rivela addirittura più malvagia di Crudelia Demon. La Puccini ha dichiarato di aver accolto con entusiasmo l’opportunità di interpretare un personaggio così audace. “Certo che mi è piaciuto fare una cattiva al cento per cento. Quando mi ricapita mi sono detta e così ho accettato”, ha affermato l’attrice. Questa interpretazione rappresenta una novità nella sua carriera e segna un cambiamento significativo nel suo repertorio.
La trama di “Incanto”
La storia ruota attorno a Margot, una bambina di dieci anni interpretata da Mia McGovern Zaini, che si trova in una situazione disperata dopo la morte del padre, Ludovico. L’ultimo desiderio di Ludovico è che la villa di famiglia diventi un orfanotrofio, dove Margot possa crescere con altri bambini. Tuttavia, Felicia ha altri piani e si allea con Max, interpretato da Greg, per sfruttare i bambini orfani e segregare Margot.
- Margot scopre il suo coraggio e la sua determinazione.
- Incontra Charlie, il clown bianco interpretato da Giorgio Panariello, che la introduce a un circo magico.
- La fuga di Margot segna l’inizio di un’avventura straordinaria, lontano dalla cattiveria di Felicia.
Temi profondi e personaggi complessi
“Incanto” non è solo una favola fantastica, ma affronta anche temi come l’abbandono e la ricerca di una famiglia. Margot, attraverso il suo viaggio, scopre il valore della comunità e l’importanza delle relazioni umane. L’interazione tra i bambini orfani e il circo di Charlie rappresenta una forma di solidarietà e crescita personale.
Felicia, interpretata da Puccini, è un personaggio che non conosce il pentimento. “Ho amato il personaggio di Felicia perché ti permetteva di osare, una donna senza nessun pentimento”, ha spiegato l’attrice. Dall’altra parte, Max, descritto da Greg come un “poveraccio” che si aggrappa a ogni opportunità, aggiunge un ulteriore strato di realismo al film.
“Incanto” è una produzione di Propaganda Italia in collaborazione con Rai Cinema, Potemkino e Shelter Prod. Con un cast di attori talentuosi, tra cui Mia Benedetta, Stefano Pesce e Massimo Pio Giunto, il film si preannuncia come un’opera ricca di emozioni e avventura.
In conclusione, “Incanto” promette di essere un nuovo classico del cinema fantasy italiano, con Vittoria Puccini nei panni di una cattiva indimenticabile e Giorgio Panariello come clown enigmatico. Non resta che attendere il 3 luglio 2024 per immergersi in questo mondo fantastico dove la lotta tra il bene e il male si intreccia con la crescita personale e le relazioni umane.