Home Spettacolo & TV Ridley Scott porta il suo nuovo film tra le vette del Gran Sasso
Spettacolo & TV

Ridley Scott porta il suo nuovo film tra le vette del Gran Sasso

Share
Ridley Scott porta il suo nuovo film tra le vette del Gran Sasso
Ridley Scott porta il suo nuovo film tra le vette del Gran Sasso
Share

Le riprese del nuovo film di Ridley Scott, intitolato ‘The Dog Stars’, hanno recentemente preso piede nella suggestiva cornice dell’Abruzzo, precisamente nella zona aquilana. Questa notizia ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di cinema e tra gli abitanti della regione, che vedono in queste riprese non solo una visibilità internazionale, ma anche l’opportunità di valorizzare le bellezze naturali del territorio.

Divieti e organizzazione delle riprese

Con l’ordinanza 199/P/2025, il Comune dell’Aquila ha ufficialmente disposto il divieto di transito e sosta nel piazzale antistante l’arrivo della funivia del Gran Sasso, a Campo Imperatore, a partire da lunedì 9 giugno. Questo provvedimento è stato adottato per garantire lo svolgimento delle riprese cinematografiche senza intoppi. In aggiunta, l’ordinanza prevede la possibilità di una temporanea interdizione del tratto terminale della Strada Regionale 17 bis, che collega Le Fontari al piazzale, nel caso in cui si renda necessario.

La richiesta di autorizzazione per queste riprese è stata presentata dalla Panorama Film Srl, una società di produzione esecutiva con una consolidata esperienza nel settore cinematografico. La troupe ha già iniziato a lavorare in Abruzzo, effettuando riprese nei giorni scorsi nella Marsica, in particolare nelle località di Avezzano e Ovindoli, che si caratterizzano per i loro paesaggi mozzafiato e per un’atmosfera che ben si presta a un film di tale portata.

Riprese a Campo Imperatore e oltre

Per quanto riguarda le riprese a Campo Imperatore, si è appreso che queste saranno principalmente aeree, verosimilmente un sorvolo della zona, il che significa che non ci saranno limitazioni significative per gli escursionisti e gli amanti della natura. La bellezza del Gran Sasso, con le sue vette imponenti e i panorami spettacolari, si presta perfettamente a dare vita alle atmosfere post-apocalittiche del film, contribuendo a creare un contesto visivo d’impatto.

Inoltre, sono previste riprese notturne presso l’Aeroporto dei Parchi nei giorni successivi, un altro luogo che offrirà scenari suggestivi per la narrazione del film. L’Aeroporto dei Parchi, situato in una posizione strategica nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, è un’area che combina la modernità delle strutture con la bellezza naturale circostante, creando un contrasto affascinante che Ridley Scott saprà certamente valorizzare.

Un adattamento atteso

‘The Dog Stars’ è un adattamento cinematografico del romanzo post-apocalittico di Peter Heller, che ha riscosso un notevole successo di critica e pubblico. La trama ruota attorno alla figura di Hig, un pilota che è sopravvissuto a una pandemia globale e vive isolato tra le montagne, lontano dalla civiltà. L’esistenza di Hig cambia drasticamente quando un segnale radio misterioso lo spinge a intraprendere un viaggio alla ricerca di altri sopravvissuti. Questo tema della solitudine e della ricerca di connessione umana in un mondo devastato è reso ancora più intenso dalle scelte visive e narrative di Scott, noto per la sua abilità nel creare atmosfere immersive e coinvolgenti.

La scelta di girare in Abruzzo è particolarmente significativa, in quanto la regione presenta un’ampia varietà di paesaggi, dalle montagne ai borghi storici, che possono arricchire ulteriormente la narrazione del film. Il Gran Sasso, con le sue imponenti cime e la natura incontaminata, rappresenta una cornice ideale per una storia che esplora temi di resilienza e speranza in un contesto di crisi.

Le riprese di ‘The Dog Stars’ non solo portano l’attenzione sul talentuoso Ridley Scott, ma anche sul potenziale dell’Abruzzo come set cinematografico. Negli ultimi anni, la regione ha visto un crescente interesse da parte di produzioni cinematografiche e televisive, grazie alla sua bellezza naturale e alla ricchezza culturale. Questo fenomeno potrebbe contribuire a promuovere il turismo e a stimolare l’economia locale, offrendo nuove opportunità di sviluppo per le comunità locali.

Con il passare dei giorni, la curiosità attorno a ‘The Dog Stars’ cresce, e gli appassionati di cinema si preparano a scoprire come questo adattamento porterà sul grande schermo la visione di Heller, reinterpretata dalla maestria di Scott. Le aspettative sono alte, e gli abruzzesi si preparano a vivere un momento di grande orgoglio, forti della consapevolezza che il loro territorio sta per diventare parte integrante di una storia che potrebbe toccare il cuore di molti.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.