Home Soldi & Risparmi Milano in leggera flessione: Recordati in ascesa mentre Stm perde terreno
Soldi & Risparmi

Milano in leggera flessione: Recordati in ascesa mentre Stm perde terreno

Share
Milano in leggera flessione: Recordati in ascesa mentre Stm perde terreno
Milano in leggera flessione: Recordati in ascesa mentre Stm perde terreno
Share

Nella prima ora di scambi di oggi, Piazza Affari mostra un andamento fiacco, con l’indice Ftse Mib che registra una leggera contrazione dello 0,02%, scivolando a 40.365 punti. L’andamento del mercato si presenta spaccato, con una netta divisione tra titoli che guadagnano e quelli che perdono terreno. Questa situazione di stabilità precaria è un riflesso delle attuali incertezze economiche, sia a livello nazionale che globale.

Un elemento chiave che influisce sulla performance del mercato è lo spread tra Btp e Bund decennali tedeschi, che ha ulteriormente abbassato il suo valore sotto i 94 punti, attestandosi a 93,7. Questo trend è accompagnato da un calo del rendimento annuo dei Btp italiani, che scende di 5 punti base al 3,47%, mentre il rendimento dei Bund tedeschi è diminuito di 3,8 punti base, portandosi al 2,54%. Questi dati sono indicativi delle aspettative di mercato rispetto alla politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) e delle condizioni economiche generali.

Performance dei titoli in evidenza

Sul fronte dei titoli, si evidenzia la performance positiva di Recordati, che guadagna il 2,3% e risalta rispetto ai competitor europei. Recordati, attiva nel settore farmaceutico, continua a beneficiare di una domanda robusta per i suoi prodotti, in particolare quelli legati alla salute e al benessere. Questo successo è supportato da strategie di crescita e innovazione che hanno reso l’azienda un attore chiave nel mercato europeo.

Altri titoli che mostrano segni di crescita includono:

  1. Interpump (+1,2%)
  2. Prysmian (+1%)

Interpump, specializzata nella produzione di pompe, si sta affermando come leader di mercato, grazie a investimenti in tecnologia e sostenibilità. Prysmian, d’altra parte, beneficia della crescente domanda di cavi e sistemi di energia, in particolare con l’espansione delle energie rinnovabili e della digitalizzazione.

Difficoltà per alcuni settori

D’altro canto, Stm (STMicroelectronics) segna una contrazione significativa del 1,53%, insieme a Leonardo (-1,25%) e Saipem (-0,78%). Stm, una delle principali aziende nel settore della microelettronica, sta affrontando sfide legate all’andamento del mercato globale dei semiconduttori, influenzato da fattori come la pandemia e le tensioni geopolitiche. Anche Leonardo, attiva nel settore della difesa e dell’aerospazio, sta risentendo di una congiuntura economica incerta, mentre Saipem continua a navigare in un mercato dell’energia volatile.

Le banche, come in tutta Europa, mostrano un andamento debole, in parte a causa del recente taglio dei tassi da parte della BCE. Tra le più colpite:

  • Bper cede lo 0,59%
  • Popolare Sondrio lo 0,45%
  • Intesa Sanpaolo lo 0,18%
  • Unicredit lo 0,14%
  • Mps e Bpm scendono dello 0,1%

Questo scenario è emblematico della difficoltà che gli istituti di credito stanno affrontando in un contesto di tassi di interesse più bassi, che comprimono i margini di profitto.

Resilienza di alcuni titoli

In controtendenza, Mediobanca guadagna lo 0,35%, in vista dell’assemblea prevista per il 16 giugno, dove si discuterà dell’offerta per Banca Generali, che segna una leggera flessione dello 0,1%. Questo interesse per Banca Generali potrebbe riflettere una strategia di consolidamento nel settore bancario, che negli ultimi anni ha visto un aumento delle fusioni e acquisizioni.

Tra i titoli che resistono, si segnalano:

  • Leone di Trieste (+0,3%)
  • Cucinelli (+0,34%)
  • Enel (+0,36%)
  • Eni (+0,44%)
  • Campari (+0,5%)
  • Italgas (+0,75%)
  • Moncler (+0,94%)

Queste aziende dimostrano una certa resilienza, grazie a modelli di business solidi e strategie di crescita orientate al mercato internazionale. Moncler, in particolare, continua a trarre vantaggio dalla crescente domanda di beni di lusso, sostenuta da una clientela sempre più globale.

In sintesi, la giornata di oggi a Piazza Affari riflette un panorama complesso e variegato, con titoli che si muovono in direzioni opposte in un contesto di incertezze economiche e politiche. Gli investitori stanno monitorando attentamente ogni sviluppo, mentre si preparano ad affrontare future fluttuazioni del mercato.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.