Home Lavorare all'estero La legalità come valore aggiunto: il messaggio del gen. Luongo
Lavorare all'estero

La legalità come valore aggiunto: il messaggio del gen. Luongo

Share
La legalità come valore aggiunto: il messaggio del gen. Luongo
La legalità come valore aggiunto: il messaggio del gen. Luongo
Share

Nel corso dell’VIII edizione del progetto Legalità e Merito, organizzato dall’Università Luiss Guido Carli di Roma, il generale Salvatore Luongo, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, ha condiviso riflessioni profonde sull’importanza della legalità nella società contemporanea. La sua affermazione che “solo vivendo la legalità ogni giorno diventa parte di noi” evidenzia un concetto fondamentale: la legalità non è un mero insieme di norme da rispettare, ma un valore intrinseco che deve permeare ogni aspetto della vita quotidiana.

La percezione della legalità

La legalità è spesso percepita come un vincolo, un limite alle libertà individuali. Questa visione riduttiva può portare a un’interpretazione distorta delle norme, che vengono viste come imposizioni piuttosto che come strumenti di protezione e sviluppo. In realtà, la legalità è un pilastro fondamentale di una società civile, favorendo la coesione sociale e la fiducia tra cittadini e istituzioni. Quando le persone comprendono che la legalità garantisce diritti e doveri equi per tutti, essa diventa una risorsa preziosa per la crescita individuale e collettiva.

Il ruolo dei Carabinieri nella società

Luongo ha messo in evidenza la missione dell’Arma dei Carabinieri, che non è solo quella di mantenere l’ordine pubblico, ma anche di essere un “sistema di rassicurazione sociale”. In un’epoca in cui la sicurezza percepita è spesso minacciata da eventi criminosi e da un senso di insicurezza, il ruolo dei Carabinieri assume una dimensione ancora più significativa. La presenza costante e il dialogo aperto con i cittadini rappresentano una modalità efficace per costruire un ambiente di fiducia reciproca.

Educazione alla legalità e merito

Il progetto Legalità e Merito, di cui il generale Luongo è un sostenitore convinto, si propone di educare le nuove generazioni al rispetto delle norme e all’importanza del merito. Questo binomio virtuoso è essenziale per formare cittadini consapevoli, in grado di contribuire attivamente alla società. In un contesto in cui il merito è spesso messo in discussione da favoritismi e pratiche corruttive, è fondamentale promuovere una cultura in cui il valore delle persone sia riconosciuto e apprezzato sulla base delle loro capacità e risultati.

Per assorbire il concetto di legalità, è necessario che esso diventi un modo di essere. Questo implica un cambio di mentalità che deve partire da:

  1. Istituzioni
  2. Famiglie
  3. Scuole
  4. Cittadini

Solo così la legalità può essere vissuta come un valore aggiunto, arricchendo la vita di ognuno e della comunità nel suo complesso.

In questo senso, l’educazione alla legalità assume un ruolo cruciale. Le istituzioni scolastiche devono svolgere un ruolo attivo nel trasmettere questi valori, attraverso percorsi di formazione che incoraggiano la riflessione critica e la partecipazione attiva degli studenti. L’obiettivo è quello di formare cittadini responsabili, capaci di riconoscere l’importanza della legalità come strumento di sviluppo personale e sociale.

Collaborazione per una cultura della legalità

Il generale Luongo ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Solo attraverso un dialogo costante e costruttivo è possibile costruire una cultura della legalità condivisa. In questo ambito, le forze dell’ordine, come i Carabinieri, svolgono un ruolo fondamentale nel creare spazi di ascolto e confronto, ma è altrettanto essenziale che i cittadini si sentano coinvolti in questo processo.

La legalità, quindi, non deve essere vista come un ostacolo, ma come una guida. Essa offre opportunità, sicurezza e il riconoscimento del valore di ciascun individuo. La sfida consiste nel trasformare questa consapevolezza in azioni concrete, che possano portare a una società più giusta e solidale. L’impegno quotidiano verso la legalità deve diventare una responsabilità collettiva, in cui ciascuno è chiamato a fare la propria parte.

In un mondo in cui la globalizzazione e i cambiamenti sociali possono generare confusione e instabilità, il richiamo alla legalità come valore aggiunto rappresenta un faro di speranza. La visione del generale Luongo non è solo una dichiarazione d’intenti, ma una chiamata all’azione per tutti noi. La legalità deve diventare parte integrante delle nostre vite, un principio guida che ci accompagna in ogni scelta e in ogni azione, affinché possa realmente trasformarsi in un valore condiviso e riconosciuto da tutti. Solo così, la legalità potrà essere non solo un concetto astratto, ma una realtà tangibile e vivente all’interno delle nostre comunità.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.