
Inps, Fava: giovani al centro di una nuova strategia per un sistema sostenibile
In un contesto di continua evoluzione, l’INPS, sotto la guida del presidente Gabriele Fava, sta intraprendendo un’importante iniziativa dedicata ai giovani. Questa iniziativa segna un cambio di rotta significativo per l’ente previdenziale italiano, che non si limita più a concentrarsi solo sulle pensioni, ma si propone come un punto di riferimento per le nuove generazioni. Durante un evento dedicato, Fava ha sottolineato l’importanza di un approccio che metta i giovani al centro delle politiche dell’INPS, evidenziando la necessità di fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del mondo del lavoro.
La nuova visione dell’INPS
Fava ha dichiarato: “Quello che vi presento oggi non è solo un’app, ma un cambio di rotta. È una nuova visione dell’INPS.” Questa affermazione evidenzia il desiderio di orientare e accompagnare i giovani nel loro percorso professionale. L’obiettivo principale è aumentare la base occupazionale, creando opportunità che possano garantire un futuro lavorativo solido. A tal fine, l’ente prevede la creazione di uno spazio digitale unico, dedicato esclusivamente ai giovani, dove sarà possibile accedere a informazioni, opportunità di formazione e orientamento professionale.
I pilastri del patto generazionale
Fava ha parlato di un “patto generazionale” fondato su tre pilastri essenziali:
1. Ascolto: È fondamentale che i giovani possano esprimere le loro necessità e aspirazioni.
2. Fiducia: Creare un rapporto di fiducia tra l’ente e le nuove generazioni.
3. Corresponsabilità: Coinvolgere attivamente i giovani nei processi decisionali.
Questi elementi sono cruciali per costruire un welfare che non si limiti a proteggere, ma che generi anche opportunità e crescita. Fava ha affermato: “Il vero welfare genera fiducia, benessere, inclusione e crescita”, ponendo l’accento su un modello di welfare proattivo.
Affrontare la disoccupazione giovanile
L’iniziativa dell’INPS si inserisce in un contesto più ampio di politiche giovanili, mirate ad affrontare un problema serio come la disoccupazione giovanile, che rappresenta una sfida significativa per l’Italia e molti altri paesi europei. Con dati recenti che evidenziano percentuali preoccupanti di disoccupazione tra i giovani, è imperativo implementare politiche efficaci che coinvolgano attivamente questa fascia di popolazione. La pandemia ha ulteriormente aggravato questa situazione, rendendo necessario un ripensamento delle politiche economiche e sociali.
In conclusione, l’iniziativa presentata da Gabriele Fava rappresenta un passo decisivo verso un welfare più inclusivo e attento alle esigenze dei giovani. Con un focus su ascolto, fiducia e corresponsabilità, l’INPS si propone di diventare un alleato strategico per le nuove generazioni, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile e prospero per tutti.