Skip to content
Smetteredilavorare.it

Smetteredilavorare.it

  • News
  • Storie
  • Trasferirsi all’estero
  • Lavorare all’estero
  • Ambiente
  • Soldi & Risparmi
  • Spettacolo & TV
  • Home
  • 2025
  • Giugno
  • 6
  • Fondazione Cariplo e Microsoft: un’alleanza innovativa per l’AI nel terzo settore
  • Soldi & Risparmi

Fondazione Cariplo e Microsoft: un’alleanza innovativa per l’AI nel terzo settore

Luca Carlini Giugno 6, 2025
Fondazione Cariplo e Microsoft: un'alleanza innovativa per l'AI nel terzo settore

Fondazione Cariplo e Microsoft: un'alleanza innovativa per l'AI nel terzo settore

L’unione tra innovazione tecnologica e vocazione sociale è diventata una delle priorità strategiche nel panorama attuale. In questo contesto, Fondazione Cariplo e Microsoft Italia hanno lanciato un progetto ambizioso, presentato durante l’evento “Umano + Digitale: IA al servizio del Non Profit” presso la Cariplo Factory a Milano. Questa iniziativa si propone di supportare l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) da parte degli enti del terzo settore (ETS), mirando a potenziare l’efficacia delle loro attività e a rispondere in modo tempestivo alle nuove sfide sociali.

Direttive del progetto

Il progetto si sviluppa su due direttrici principali:

  1. Introduzione dell’AI nei processi interni di Fondazione Cariplo, che partecipa al programma Microsoft AI L.A.B., concepito per esplorare e implementare soluzioni AI che possano migliorare la gestione e l’efficienza della fondazione stessa.
  2. Percorso di divulgazione e formazione destinato agli ETS, volto a promuovere un’adozione consapevole e responsabile delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.

La collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft non è casuale; entrambe le organizzazioni condividono una visione chiara e determinata: l’AI, se gestita in modo etico, ha il potenziale di rafforzare le azioni del terzo settore, rendendole più efficienti, trasparenti e inclusive. Non si tratta semplicemente di fornire strumenti digitali, ma di accompagnare le organizzazioni in un percorso culturale e trasformativo che le aiuti a integrare la tecnologia nella loro missione sociale.

Importanza del terzo settore

Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, ha evidenziato l’importanza del terzo settore in Italia, dove operano circa 400mila enti, impiegando un milione di dipendenti. Questi enti rappresentano un asset strategico per il Paese, contribuendo in modo significativo a molteplici attività, inclusi i servizi di welfare e la cura delle persone. Azzone ha affermato: “Di fronte ai bisogni emergenti, abbiamo la necessità che queste organizzazioni efficientino le loro attività. L’intelligenza artificiale, se gestita, appresa e compresa, può rappresentare una grande opportunità”.

Carlo Mango, vice chief philanthropic officer di Microsoft, ha aggiunto un ulteriore elemento di riflessione, sottolineando la responsabilità di portare l’AI nel mondo del terzo settore, un ambito che presenta enormi potenzialità. La responsabilità etica di sviluppare e applicare queste tecnologie è quindi un tema centrale su cui entrambe le organizzazioni stanno lavorando. Non si tratta solo di implementare tecnologie, ma di farlo in un modo che rispetti i valori e le missioni delle organizzazioni non profit.

Formazione e sfide etiche

Vincenzo Esposito, amministratore delegato di Microsoft Italia, ha ribadito l’impegno dell’azienda nel sostenere il terzo settore: “Crediamo che la tecnologia possa generare benefici concreti solo se adottata in modo etico e condiviso. Vogliamo aiutare gli ETS a rafforzare il loro impatto positivo sulla società”. Questa affermazione mette in luce quanto sia fondamentale non solo dotare gli enti di strumenti tecnologici, ma anche garantire che questi strumenti siano utilizzati per il bene comune.

Il progetto di Fondazione Cariplo e Microsoft si inserisce in un contesto più ampio di crescente interesse verso l’uso dell’AI nel terzo settore. Negli ultimi anni, molte organizzazioni non profit hanno cominciato a esplorare come l’intelligenza artificiale possa aiutarle a migliorare i propri processi, dall’ottimizzazione della raccolta fondi alla gestione delle risorse umane, fino all’analisi dei dati per comprendere meglio le esigenze delle comunità che servono.

In questo scenario, la formazione diventa un aspetto cruciale. La capacità di interpretare e utilizzare i dati, di comprendere le potenzialità dell’AI e di applicarle in modo pratico è fondamentale per il successo di queste iniziative. Le organizzazioni non profit spesso operano con risorse limitate e potrebbero non avere accesso alle competenze tecniche necessarie per sfruttare appieno le opportunità offerte dall’AI. Pertanto, il percorso formativo previsto dal progetto è un passo in avanti significativo.

Inoltre, è importante notare che l’adozione dell’AI nel terzo settore non avviene senza sfide. Le preoccupazioni etiche legate all’uso dei dati, la necessità di garantire la privacy degli utenti e la questione della trasparenza sono temi che devono essere affrontati con serietà. La collaborazione tra Fondazione Cariplo e Microsoft cerca di affrontare anche questi aspetti, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie.

Il progetto rappresenta dunque un’opportunità non solo per le organizzazioni coinvolte, ma anche per il tessuto sociale nel suo complesso. L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel terzo settore potrebbe portare a soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali più urgenti, creando un impatto positivo e duraturo sulle comunità.

In conclusione, la sinergia tra Fondazione Cariplo e Microsoft nel promuovere l’adozione dell’AI nel terzo settore segna un passo importante verso un futuro in cui la tecnologia e la responsabilità sociale possono coesistere, contribuendo a un cambiamento positivo nella società.

Continue Reading

Previous: Il taglio della Bce: mutui in calo, ma a passo lento
Next: Il gas continua a sorprendere: rimane sopra i 36 euro al Ttf di Amsterdam

Articoli recenti

  • Torna in Puglia Diff: un festival che unisce libri, cinema e impegno sociale
  • Anica: l’audiovisivo come motore strategico per lo sviluppo dell’Italia
  • Firenze celebra 30 anni di laureati con una proiezione speciale e Pieraccioni protagonista
  • Weinstein, la procura chiede un nuovo processo per le accuse di stupro
  • Il Cactus Film Festival si espande: un’esperienza cinematografica a livello locale
  • Helen Hunt e Greenaway: un viaggio audace nella follia della morte
  • Fermata dei metalmeccanici: la lotta per un contratto che garantisca dignità al lavoro
  • Borsa europea in ripresa, ma Milano segna un -1% con future Usa incerti
  • EasyPark Group si trasforma: arriva Arrive
  • Lo spread Btp-Bund scende a 95 punti: cosa significa per l’economia italiana?
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Redazione
Copyright © All rights reserved.