Home Ambiente Weekend di arte: dalle mostre di Strand e Zavattini a Banksy
Ambiente

Weekend di arte: dalle mostre di Strand e Zavattini a Banksy

Share
Weekend di arte: dalle mostre di Strand e Zavattini a Banksy
Weekend di arte: dalle mostre di Strand e Zavattini a Banksy
Share

Il panorama artistico italiano si arricchisce di eventi imperdibili in questo weekend, con una serie di mostre che spaziano dalla fotografia storica alla street art contemporanea, passando per installazioni multimediali e progetti di arte partecipativa. Le esposizioni inaugurate o in corso promettono di attrarre visitatori da ogni parte, offrendo uno spaccato delle diverse espressioni artistiche che caratterizzano il nostro tempo.

Roma: “Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte”

All’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, dal 5 giugno al 20 luglio e poi dal 9 al 28 settembre, si tiene la mostra “Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte”, curata da Francesco Faeta, Maura Picciau e Silvia Trisciuzzi. Questa esposizione presenta circa 50 fotografie in bianco e nero, selezionate con cura per illustrare l’amicizia e la collaborazione tra Paul Strand, uno dei padri della straight photography americana, e Cesare Zavattini, figura centrale del Neorealismo italiano.

Un focus particolare è dedicato al libro “Un paese” (Einaudi, 1955), un’opera pionieristica che ha segnato la storia della sociologia visiva e di cui nel 2025 si celebrerà il settantesimo anniversario dalla pubblicazione. Attraverso documenti, libri e contributi audiovisivi, la mostra offre uno spaccato di un’epoca e di un dialogo artistico che ha influenzato profondamente il panorama culturale.

Roma: “Alkemica – Martirio e Rinascita”

Un’altra interessante proposta è “Alkemica – Martirio e Rinascita”, personale di Michelangelo Galliani, che si tiene presso la Biblioteca Casanatense di Roma dal 4 giugno al 26 ottobre. Curata da Lorenzo Fiorucci, l’esposizione si sviluppa attraverso 18 teche di legno e cristallo, in cui libri e stampe storiche sono affiancati a sculture contemporanee.

Il tema centrale è il percorso alchemico, rappresentato attraverso le fasi della nigredo e dell’albedo, simboli della decomposizione e della purificazione. Il fulcro della mostra è una grande installazione che raffigura San Sebastiano su un lenzuolo di piombo, un’opera che invita alla riflessione sul dolore e sulla resilienza.

Torino: “Oculus-Spei”

Dal 6 giugno al 26 agosto, la Cappella della Sindone dei Musei Reali di Torino ospita “Oculus-Spei”, un’installazione multimediale di Annalaura di Luggo, curata da Ivan D’Alberto. L’opera si concentra sul concetto di speranza e invita i visitatori a interagire con cinque Porte Sante ideali.

Ogni porta rappresenta una dimensione della vulnerabilità umana, culminando in una gabbia simbolica che evoca la condizione di prigionia, ispirata alla porta del carcere di Rebibbia aperta da Papa Francesco. Questa mostra, attraverso la sua interattività, stimola una riflessione profonda sulle difficoltà contemporanee e sulla ricerca della speranza.

Pontedera: “Banksy & Friends. Storie di artisti ribelli”

La street art trova il suo spazio nella mostra “Banksy & Friends. Storie di artisti ribelli”, in programma dal 7 giugno al 9 novembre al Palazzo Pretorio di Pontedera. Curata da Piernicola Maria Di Iorio, l’esposizione raccoglie oltre 70 opere che celebrano l’arte come atto di ribellione.

Attorno ai lavori di Banksy, cuore pulsante della mostra, si possono ammirare le opere di artisti contemporanei di fama internazionale come Andy Warhol, Damien Hirst e Takashi Murakami, insieme a nomi emergenti della scena artistica italiana. L’itinerario espositivo offre una panoramica delle diverse espressioni di contestazione e innovazione che caratterizzano l’arte urbana.

Questo fine settimana offre un’ampia gamma di esperienze artistiche, dalle celebrazioni della storia della fotografia alle provocazioni della street art, passando per installazioni che stimolano la riflessione sociale. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e nella cultura contemporanea.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.