In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide economiche senza precedenti, le imprese italiane devono affrontare un panorama complesso e in continua evoluzione. In questo contesto, Smh Group si distingue come un modello innovativo per la crescita aziendale, puntando su un approccio che valorizza il capitale umano, in particolare quello dei giovani professionisti. La presidente Sabina Megale Maruggi, in un’intervista con Adnkronos/Labitalia, ha esplorato come l’apertura del capitale sociale ai giovani possa rappresentare un’opportunità strategica per le imprese.
Un ecosistema integrato di servizi professionali
Smh Group si presenta come un ecosistema integrato di servizi professionali, abbracciando una vasta gamma di settori, tra cui:
- Tassazione
- Consulenza legale
- Ingegneria
- Consulenza strategica
La società si distingue per la sua capacità di unire competenze tradizionali a innovazioni tecnologiche, offrendo soluzioni su misura per le esigenze delle imprese. Maruggi afferma che “il nostro modello di servizio si basa sulla sinergia tra la sfera umana e professionale e tecnologie digitali proprietarie”. Questa visione integrata non solo migliora l’efficienza dei servizi, ma consente anche di affrontare le sfide di un mercato in costante evoluzione.
Valorizzare i giovani professionisti
L’apertura del capitale sociale ai giovani professionisti non è solo una strategia commerciale, ma una vera e propria filosofia aziendale. Secondo Maruggi, “rappresenta un modo per valorizzare il loro apporto e proiettarlo in una dimensione di crescita”. Questa iniziativa offre ai giovani l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro e contribuire attivamente alla trasformazione delle imprese. “Il futuro dell’impresa passa attraverso la continua ricerca di approcci innovativi”, sottolinea, evidenziando l’importanza dell’energia e della freschezza delle idee che i giovani possono portare in azienda.
Le leve per rimanere competitivi
Oggi, per rimanere competitivi, le imprese devono fare affidamento su tre leve cruciali:
- Digitalizzazione dei servizi
- Sostenibilità come valore integrato
- Centralità dei bisogni del cliente
Smh Group si impegna a potenziare i servizi professionali con soluzioni digitali che ottimizzano i processi. Maruggi afferma che questa nuova visione è fondamentale per accompagnare le imprese nella loro transizione, integrando tecnologia, professione e una cultura del miglioramento continuo.
Un aspetto centrale della filosofia di Smh è la capacità di conciliare l’uso delle tecnologie digitali con l’importanza delle relazioni umane nel lavoro quotidiano. “La tecnologia può essere un potente alleato nel semplificare i processi”, afferma Maruggi, ma l’obiettivo non è sostituire le relazioni umane, bensì amplificarle. Questo approccio umano e intelligente si riflette nel motto di Smh: “Be human, be smart”.
Sostenere micro e piccole imprese
Un altro punto cruciale riguarda il ruolo delle micro e piccole imprese nell’economia locale. Queste realtà rappresentano il “cuore pulsante” dell’economia italiana, generando occupazione e reddito per le famiglie. “Sostenere le micro e piccole imprese significa rafforzare la spina dorsale dell’economia del nostro Paese”, sottolinea Maruggi. Smh Group si dedica a semplificare la vita di queste imprese, accompagnandole nella risoluzione delle problematiche quotidiane e nell’innovazione e crescita.
In conclusione, l’approccio di Smh Group rappresenta un esempio illuminante di come le aziende italiane possano affrontare le sfide contemporanee attraverso l’innovazione e la valorizzazione del capitale umano. La sinergia tra giovani professionisti e tecnologie avanzate offre un modello sostenibile per la crescita e la stabilità economica del Paese, contribuendo a costruire un futuro più solido e prospero per tutti.