Home Ambiente Scopri la magia dei parchi: eventi e passeggiate da non perdere in 260 giardini
Ambiente

Scopri la magia dei parchi: eventi e passeggiate da non perdere in 260 giardini

Share
Scopri la magia dei parchi: eventi e passeggiate da non perdere in 260 giardini
Scopri la magia dei parchi: eventi e passeggiate da non perdere in 260 giardini
Share

Nel fine settimana del 7 e 8 giugno, l’Italia si prepara a celebrare l’ottava edizione di Appuntamento in Giardino, un evento che promette di incantare gli amanti della natura e della cultura. Con un programma ricco e variegato, la manifestazione abbraccia ben 260 giardini e parchi sparsi su tutto il territorio nazionale, invitando il pubblico a immergersi nella bellezza storica, artistica e botanica che questi luoghi incantevoli offrono.

Promossa dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia in collaborazione con il Ministero della Cultura e Ales Spa, e sotto il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Appuntamento in Giardino si configura come un’importante occasione per valorizzare i giardini italiani, considerati veri e propri “musei a cielo aperto”. Questi spazi non solo raccontano la storia e le tradizioni del nostro Paese, ma rappresentano anche un patrimonio naturale di inestimabile valore.

Un programma ricco di eventi

L’ambasciatore Ludovico Ortona, presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, che include oltre 300 eventi in programma. “Questa manifestazione è molto apprezzata dal pubblico, poiché consente di scoprire e apprezzare la varietà di giardini e parchi che arricchiscono il nostro Paese,” ha affermato Ortona.

Durante i due giorni di eventi, una vasta gamma di professionisti del settore, tra cui giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, condivideranno la loro passione e competenza. Saranno organizzate:

  1. Visite guidate
  2. Laboratori per bambini
  3. Presentazioni di libri
  4. Concerti

Tutte queste attività sono pensate per avvicinare il pubblico al mondo affascinante dei giardini. La manifestazione non si limita a informare, ma mira anche a sensibilizzare sul valore culturale e ambientale di questi spazi, evidenziando la loro fragilità e l’importanza della loro tutela.

Investimenti per la valorizzazione del patrimonio giardinicolo

Inoltre, l’evento offre un’opportunità unica per informarsi sull’impegno del Ministero della Cultura nella conservazione e valorizzazione del patrimonio giardinicolo italiano. Angelantonio Orlando, direttore dell’Unità di Missione per l’Attuazione del Pnrr del Ministero della Cultura, ha spiegato che l’investimento previsto ammonta a 300 milioni di euro, suddivisi in tre aree chiave:

  • 190 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di 126 parchi e giardini storici
  • 100 milioni di euro per il restauro di ulteriori 5 parchi e giardini storici
  • 10 milioni di euro per un intervento di censimento riguardante oltre 5.000 parchi e giardini, accompagnato dalla formazione di 1.260 giardinieri d’arte

Il Ministero della Cultura sarà presente con 10 siti di grande prestigio, tra cui spiccano i giardini medicei di Boboli, il Real Bosco di Capodimonte, e Villa Pisani a Stra. Questi luoghi non solo rappresentano un’importante eredità storica, ma sono anche esempi di come la bellezza naturale e l’architettura possano fondersi in armonia.

Aperture straordinarie e partecipazione del FAI

Tra le aperture straordinarie, si segnala quella del Palazzo Farnese di Caprarola, dove i visitatori potranno scoprire il Roseto novecentesco, un angolo di tranquillità e bellezza che merita di essere esplorato. Anche il FAI, il Fondo Ambiente Italiano, partecipa attivamente a questa edizione, con 12 siti che apriranno le loro porte. Tra questi, il Giardino della Kolymbethra ad Agrigento e Villa della Porta Bozzolo in Lombardia, tutti luoghi che raccontano storie uniche e affascinanti.

Non mancherà la partecipazione di dimore storiche private, che decideranno di aprire i propri giardini al pubblico. Tra queste, il Parco storico Il Torrione in Piemonte e Villa Rizzardi-Giardino di Pojega in Veneto, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire angoli nascosti e storie affascinanti legate alla loro storia.

L’ottava edizione di Appuntamento in Giardino si preannuncia quindi come un evento imperdibile per chi desidera esplorare la bellezza e la varietà dei giardini italiani. Con un programma ricco di attività e la partecipazione di numerosi esperti e appassionati, questo weekend rappresenterà un’opportunità unica per riscoprire la nostra eredità botanica e culturale, promuovendo al contempo la consapevolezza sulla necessità di preservare questi luoghi speciali per le generazioni future.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.