Il Taleggio Dop continua a brillare nel panorama dei formaggi italiani, raggiungendo nel 2024 una produzione nazionale di quasi 8.700 tonnellate (precisamente 8.693.815 kg). Questo straordinario risultato è stato comunicato dal Consorzio Tutela Taleggio durante l’assemblea dei soci, tenutasi il 16 maggio a Treviglio, in provincia di Bergamo. La cifra rappresenta un importante traguardo per uno dei prodotti caseari più emblematici della Lombardia, testimoniando la resilienza del settore di fronte alle sfide economiche e ambientali.
La resilienza del settore
Lorenzo Sangiovanni, presidente del Consorzio, ha evidenziato l’importanza di questo risultato, sottolineando come la professionalità e la dedizione delle aziende consorziate abbiano avuto un ruolo cruciale nel mantenere la qualità e la reputazione del Taleggio Dop. “Nel 2024, il Consorzio ha dimostrato una notevole capacità di resilienza e adattamento”, ha affermato Sangiovanni. “Abbiamo affrontato con determinazione le sfide del contesto economico internazionale, rimanendo saldi nel nostro compito di tutela e promozione di questo formaggio di eccellenza”.
Crescita delle esportazioni
Un aspetto interessante emerso dall’assemblea è l’incremento delle esportazioni, che coprono quasi un terzo della produzione totale. Nel 2024, le esportazioni di Taleggio Dop sono aumentate dell’11,6%, raggiungendo le 2.574 tonnellate. Questo trend positivo dimostra l’apprezzamento del mercato estero per il Taleggio e l’efficacia delle strategie di marketing e promozione adottate dal Consorzio.
Distribuzione delle esportazioni
- Mercato europeo: rappresenta il principale destinatario, assorbendo il 67,2% delle esportazioni totali.
- Principali importatori:
- Francia: 465,98 tonnellate
- Germania: 394,94 tonnellate
- Belgio: 217,2 tonnellate
Le esportazioni verso i Paesi extra-Ue hanno anch’esse visto una crescita significativa, aumentando del 7,6% e raggiungendo le 845,14 tonnellate. Gli Stati Uniti si confermano il mercato di riferimento al di fuori dell’Unione Europea, con 362,52 tonnellate importate.
Versatilità in cucina
Oltre alla qualità del prodotto, un altro fattore chiave per il successo del Taleggio Dop è la sua versatilità in cucina. Può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, dalle più tradizionali, come la polenta con Taleggio, fino a piatti moderni e innovativi. La sua capacità di fondersi bene con altri ingredienti lo rende un formaggio ideale per la preparazione di:
- Risotti
- Pizze
- Dolci, come torte e dessert al cucchiaio
Il futuro del Taleggio Dop appare quindi luminoso, con opportunità di crescita sia nel mercato interno che in quello internazionale. Con un impegno costante nella qualità e nella promozione, il Consorzio Tutela Taleggio si prepara a fronteggiare le sfide dei prossimi anni, continuando a mantenere alto il prestigio di uno dei simboli della tradizione casearia italiana.