Home Soldi & Risparmi Rottama l’auto e ricevi fino a 13.750 euro: ecco come ottenere il nuovo superbonus
Soldi & Risparmi

Rottama l’auto e ricevi fino a 13.750 euro: ecco come ottenere il nuovo superbonus

Share
Rottamazione
Bonus Rottamazione - smetteredilavorare.it
Share

Rottamare l’auto nel 2025 conviene: con il nuovo ecobonus puoi ricevere fino a 13.750 euro. Il decreto è in arrivo, ecco come funziona e chi può accedere.

Rottamare l’auto potrebbe presto trasformarsi in un’opportunità concreta per migliaia di cittadini. Dopo mesi di indiscrezioni, il nuovo ecobonus 2025 è vicino alla sua attuazione. Il testo del Dpcm, già approvato nelle sedi tecniche, punta a incentivare il rinnovo del parco auto in Italia, premiando chi sceglie veicoli a basse emissioni e chi rottama auto molto vecchie.

Le nuove misure prevedono importi variabili in base al modello acquistato, al tipo di alimentazione e al reddito ISEE del richiedente. I fondi stanziati, pari a 950 milioni di euro, saranno distribuiti attraverso una piattaforma gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Le prenotazioni potranno partire non appena il decreto sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Fino a 13.750 euro per chi rottama e ha un reddito sotto i 30.000 euro

Il contributo base parte da 6.000 euro anche senza rottamazione, ma può raddoppiare in presenza di condizioni particolari. Chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro, ad esempio, e decide di rottamare un’auto pre-Euro 3, può ricevere fino a 13.750 euro, cifra che include una maggiorazione del 25% destinata ai nuclei familiari composti da una sola persona.

Le auto più premiate saranno quelle con emissioni tra 0 e 20 g/km, cioè veicoli elettrici puri o ibridi plug-in molto efficienti. Chi invece opta per modelli mild hybrid o a benzina riceverà comunque un incentivo, sebbene ridotto. I benefici vengono anticipati direttamente dai concessionari, che poi li recuperano come credito d’imposta, semplificando la procedura per i consumatori.

Rottamazione
Bonus Rottamazione – smetteredilavorare.it

Il governo punta a liberare le strade dalle auto più inquinanti e allo stesso tempo a rilanciare il mercato interno. La misura prevede anche il riutilizzo dei fondi non spesi nel 2023, aumentando le risorse disponibili per il 2024. La piattaforma Invitalia sarà aggiornata per consentire la prenotazione online dei contributi, rendendo più semplice e diretto l’accesso agli incentivi.

Chi cambia auto adesso ottiene di più: ecco come funziona il nuovo bonus

L’intero sistema si basa su un criterio chiaro: più bassa è la CO₂ dell’auto nuova, più alto è l’importo riconosciuto. Una strategia pensata per accelerare la transizione ecologica e invogliare anche i redditi più bassi a rottamare vecchi veicoli. La novità è che il bonus è cumulabile con le valutazioni offerte dal concessionario per il veicolo usato, rendendo la permuta ancora più conveniente.

I veicoli pre-Euro 2 ed Euro 3 sono quelli che danno accesso ai valori massimi, soprattutto se accompagnati da un ISEE compatibile. Le tempistiche sono ormai brevi: dopo la pubblicazione ufficiale, ci saranno solo pochi giorni prima dell’apertura delle prenotazioni. I cittadini interessati dovranno quindi preparare in tempo la documentazione, inclusa la certificazione ISEE aggiornata e i dati del veicolo da rottamare.

Chi completa la richiesta con successo riceverà lo sconto direttamente sul prezzo d’acquisto, senza bisogno di rimborsi o attese. Un vantaggio immediato, soprattutto per chi ha pianificato il cambio auto e ora può farlo con un risparmio molto più consistente.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.