Home Spettacolo & TV La Pellicola d’oro: un evento da non perdere in Via Veneto il 14 giugno
Spettacolo & TV

La Pellicola d’oro: un evento da non perdere in Via Veneto il 14 giugno

Share
La Pellicola d'oro: un evento da non perdere in Via Veneto il 14 giugno
La Pellicola d'oro: un evento da non perdere in Via Veneto il 14 giugno
Share

Il mondo del cinema è un universo affascinante e complesso, che va ben oltre le immagini che scorrono sullo schermo. Questa industria coinvolge numerosi professionisti, spesso invisibili agli occhi del grande pubblico, che contribuiscono in modo determinante alla realizzazione di opere cinematografiche di successo. Per celebrare e riconoscere il lavoro di questi artigiani del cinema, è stato istituito il premio “La Pellicola d’Oro”. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 14 giugno alle 20.30 in Via Veneto, a Roma, una delle strade più iconiche della capitale italiana.

I premi dedicati ai professionisti del cinema

I premi “La Pellicola d’Oro” sono dedicati a figure professionali come il direttore di produzione, l’operatore di macchina, il capo elettricista, il capo macchinista e molti altri. Ognuno di questi ruoli è fondamentale per la creazione di un film, ma spesso rimangono nell’ombra, mentre gli attori e i registi ricevono la maggior parte dei riconoscimenti. La manifestazione intende quindi colmare questa lacuna, dando visibilità e merito a chi lavora dietro le quinte.

La giuria che assegna i premi è composta da circa 300 professionisti e tecnici del settore, tutti con esperienza e competenza. Le nomination sono suddivise nelle sezioni Cinema e Fiction, e includono anche il prestigioso premio “Giovani” della scuola Cine Tv Rossellini, che rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti emergenti nel panorama cinematografico italiano. Quest’anno, il premio è stato assegnato al film “Parthenope” di Paolo Sorrentino, un regista che ha saputo conquistare il pubblico e la critica con il suo stile unico e innovativo.

Premi speciali e riconoscimenti

La cerimonia di premiazione avrà un significato speciale, poiché saranno conferiti anche premi speciali a figure di spicco del panorama cinematografico italiano, come Enrico Montesano, Stefania Sandrelli e Armando Grottesi. Questi artisti, attraverso le loro carriere, hanno rappresentato l’eccellenza del cinema italiano e la loro presenza alla cerimonia sottolinea il forte legame tra le diverse generazioni di professionisti del settore.

L’evento è promosso e organizzato dall’associazione culturale “S.A.S. Cinema”, presieduta dallo scenografo e regista Enzo De Camillis. La missione dell’associazione è quella di sostenere i mestieri e l’artigianato del cineaudiovisivo italiano, che costituiscono l’ossatura portante di ogni film. Questo obiettivo è particolarmente rilevante in un momento in cui l’industria cinematografica sta affrontando sfide significative, non solo a causa degli effetti della pandemia, ma anche a causa della crescente concorrenza proveniente da piattaforme di streaming e produzioni internazionali.

Sostegno istituzionale e media partnership

Il premio “La Pellicola d’Oro” ha ricevuto il sostegno di importanti istituzioni, tra cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, la Regione Lazio e Roma Capitale, oltre a istituzioni come Cinecittà e la Roma Lazio Film Commission. Questi enti hanno riconosciuto l’importanza di valorizzare il lavoro artigianale nel cinema, contribuendo a mantenere viva la tradizione e l’innovazione del settore.

La manifestazione si avvale anche del patrocinio di Rai Fiction e della media partnership di Rai Cultura, due attori chiave nel panorama televisivo e cinematografico italiano. La presenza di tali enti non solo conferisce ulteriore prestigio all’evento, ma evidenzia anche l’importanza della sinergia tra cinema e televisione nel promuovere e valorizzare i talenti del nostro Paese.

In conclusione, la cerimonia del 14 giugno si prospetta come un’importante celebrazione della creatività e della passione che caratterizzano il cinema italiano. Sarà un’occasione per riflettere sul valore del lavoro di squadra, sull’importanza della formazione e della crescita professionale, e su come il cinema possa continuare a essere un veicolo di cultura e di innovazione nel nostro Paese. Gli occhi saranno puntati su Via Veneto, ma non solo: il vero spettacolo si svolgerà nel dietro le quinte, dove si nasconde il vero talento che rende possibile la magia del grande schermo.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.