Home Soldi & Risparmi Fincantieri presenta le prime navi al mondo con cyber notation
Soldi & Risparmi

Fincantieri presenta le prime navi al mondo con cyber notation

Share
Fincantieri presenta le prime navi al mondo con cyber notation
Fincantieri presenta le prime navi al mondo con cyber notation
Share

VARD, la controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, si distingue come uno dei leader mondiali nella costruzione di navi speciali. Recentemente, ha consegnato due delle prime navi al mondo dotate di cyber notation: “Grampian Kestrel” e “Purus Chinook”. Queste unità, classificate come Commissioning Service Operation Vessels (CSOV), sono state costruite rispettivamente per i clienti North Star e Purus. La loro realizzazione rappresenta un notevole avanzamento nella progettazione navale e un importante passo avanti nel campo della cybersecurity marittima.

Innovazione e sicurezza informatica

La consegna di queste navi avviene in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza informatica, specialmente nel settore marittimo. Con l’entrata in vigore delle nuove normative dal primo luglio 2024, che impongono requisiti specifici in materia di cybersecurity per tutte le nuove costruzioni, VARD si distingue per aver anticipato tali requisiti. Le tecnologie integrate nelle CSOV “Grampian Kestrel” e “Purus Chinook” sono progettate per:

  1. Resistere ad attacchi informatici
  2. Mantenere operatività anche durante un attacco
  3. Garantire un rapido ripristino delle funzionalità

Queste navi soddisfano i requisiti obbligatori per la cybersecurity e le relative notazioni di classe, dimostrando come la resilienza informatica e l’innovazione siano parte integrante del processo di costruzione di VARD, dall’ideazione fino alla consegna finale. Le notazioni ottenute sono conformi agli standard UR E26 ed E27 dell’IACS (International Association of Class Societies), un ente che stabilisce le linee guida per la sicurezza e l’affidabilità delle navi a livello globale.

Riconoscimenti e sostenibilità

I vertici di VARD hanno espresso grande soddisfazione per il completamento di queste navi, sottolineando la “lungimiranza e la determinazione” mostrata nella collaborazione con Purus e North Star. La costruzione di navi con cyber notation non è solo un vantaggio competitivo, ma anche una risposta necessaria alle crescenti minacce informatiche che affliggono il settore marittimo.

Inoltre, VARD ha recentemente ricevuto il prestigioso premio “Ship of the Year 2025” dalla rivista specializzata Skipsrevyen per la nave posacavi “Prysmian Monna Lisa”. Questa nave rappresenta il massimo dell’innovazione nel suo genere grazie alla sua capacità di operare in acque profonde oltre i 3.000 metri e alla sua capacità di carico, che è tra le più elevate sul mercato, con carrelli da 7.000 e 10.000 tonnellate.

Verso un futuro sostenibile

La “Prysmian Monna Lisa” non solo dimostra un’efficienza operativa eccezionale, ma si distingue anche per le sue alte prestazioni ambientali. Essa è dotata di un sistema di accumulo energetico migliorato, che raddoppia la capacità della gemella “Leonardo da Vinci”, consentendole di operare in modo più sostenibile. Inoltre, la nave è equipaggiata con un collegamento ad alta tensione a terra, che le consente di operare in porto senza emissioni di CO2, un aspetto cruciale in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità per l’industria marittima.

L’approccio di VARD alla costruzione di navi speciali si basa su un modello di innovazione continua, integrando le più recenti tecnologie e pratiche di sostenibilità. Questa visione è particolarmente rilevante nel contesto attuale, dove le sfide legate alla cybersecurity e alla sostenibilità ambientale sono sempre più interconnesse.

Con queste recenti consegne e riconoscimenti, VARD non solo si afferma come un leader nel settore della costruzione navale, ma si pone anche come un esempio da seguire per le altre aziende del settore. La combinazione di innovazione tecnologica, attenzione alla sicurezza informatica e impegno per la sostenibilità ambientale rappresenta una direzione chiara e necessaria per il futuro della navigazione e delle operazioni marittime. La sfida ora è continuare su questa strada, mantenendo alti standard di qualità e innovazione, per affrontare le sfide del domani.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.