Home Lavorare all'estero FonARCom al Festival di Genova: il futuro del lavoro tra etica e intelligenza artificiale
Lavorare all'estero

FonARCom al Festival di Genova: il futuro del lavoro tra etica e intelligenza artificiale

Share
FonARCom al Festival di Genova: il futuro del lavoro tra etica e intelligenza artificiale
FonARCom al Festival di Genova: il futuro del lavoro tra etica e intelligenza artificiale
Share

Dal 29 al 31 maggio 2025, Genova si trasformerà in un importante punto di incontro per il mondo del lavoro grazie al Festival del Lavoro. Questo evento annuale, con FonARCom come main sponsor, riunisce esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni per affrontare tematiche attuali legate al lavoro, in un contesto di rapidi cambiamenti e innovazione tecnologica.

Uno degli eventi più attesi di quest’anno è il dibattito “La sanzione etica – Trasparenza, rischi e soluzioni dei nuovi divieti in tema di IA”, organizzato in collaborazione con il Sistema CIFA – CONFSAL. Questo incontro si propone di esplorare le implicazioni etiche e legali dell’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro, un argomento sempre più centrale nel dibattito pubblico e professionale.

Relatori di spicco e temi trattati

Tra i relatori di spicco, ci sarà l’avvocato giuslavorista Fabrizio Di Modica, noto per il suo approccio innovativo alle questioni legali nel lavoro. Di Modica porterà la sua esperienza per discutere delle nuove normative e dei principi etici necessari per l’implementazione dell’IA nei processi lavorativi. La sua presenza arricchirà il dibattito con una visione giuridica rigorosa e lungimirante.

Accanto a lui, interverranno i magistrati Tiziana Orrù e Giuseppe Tango, figure di riferimento nel campo del diritto del lavoro e della tecnologia. La loro partecipazione è fondamentale per comprendere le sfide giuridiche e le possibili sanzioni derivanti dall’uso scorretto dell’IA. In particolare, Orrù si concentrerà sulle implicazioni etiche della tecnologia, mentre Tango analizzerà i rischi legati all’innovazione.

Un altro ospite di rilievo sarà Antonino Alessi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo. Alessi discuterà dell’importanza della formazione continua e dell’aggiornamento professionale, sottolineando il ruolo cruciale dei consulenti del lavoro nell’assicurare che l’implementazione dell’IA avvenga in modo etico e rispettoso dei diritti dei lavoratori.

Infine, Roberto Marseglia, esperto di intelligenza artificiale, fornirà una prospettiva su come le aziende possano integrare l’IA in modo responsabile, affrontando sia le opportunità che i rischi etici associati. La sua visione sarà fondamentale per garantire che il progresso tecnologico sia guidato da principi etici solidi.

Opportunità e responsabilità nell’era dell’IA

Il dibattito “La sanzione etica” non si limiterà a esplorare le normative attuali, ma si concentrerà anche sulle soluzioni pratiche che le aziende possono adottare per affrontare le sfide etiche e legali legate all’uso dell’IA. In un momento in cui l’IA sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro, è essenziale che le imprese comprendano sia le opportunità che le responsabilità che ne derivano.

Il Festival del Lavoro di Genova rappresenta un’importante occasione di confronto e scambio di idee tra esperti, professionisti e istituzioni. FonARCom, attraverso il suo impegno per una formazione adeguata e un approccio etico al lavoro, si pone come un punto di riferimento nel panorama italiano. Le discussioni che emergeranno durante questo evento non solo contribuiranno a fare chiarezza su tematiche complesse, ma stimoleranno anche un confronto costruttivo su come costruire un futuro del lavoro più giusto, trasparente e sostenibile.

La presenza di professionisti di alto calibro e la varietà di argomenti trattati faranno del Festival un momento cruciale per tutti coloro coinvolti nel mondo del lavoro, desiderosi di essere informati e preparati ad affrontare le sfide del futuro. Il Festival di Genova si configura come una piattaforma d’eccezione per sviluppare nuove idee e strategie, favorendo un dialogo aperto e proficuo tra le diverse parti interessate.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.