Home News Hai visto questi nuovi segnali col bordo verde? Ecco cosa vogliono dire
News

Hai visto questi nuovi segnali col bordo verde? Ecco cosa vogliono dire

Share
Share

Una nuova tipologia di segnaletica stradale sta facendo la sua comparsa sulle strade europee: i segnali con bordo verde. Questi cartelli, già adottati in Francia, Regno Unito e Spagna, rappresentano un’innovazione nel modo di comunicare le velocità consigliate agli automobilisti, puntando sull’educazione piuttosto che sulla coercizione.

Caratteristiche dei Segnali con Bordo Verde

I nuovi segnali si presentano simili ai tradizionali cartelli di limite di velocità, ma con una differenza distintiva: il bordo verde anziché rosso. Al centro, viene indicata una velocità consigliata per quel tratto di strada. È importante sottolineare che non si tratta di un limite obbligatorio; pertanto, non sono previste sanzioni per chi supera la velocità indicata, purché si rimanga entro i limiti legali previsti per quella strada.

Dove Vengono Collocati

Questi segnali sono posizionati in aree sensibili o particolarmente delicate, come:

  • Vicino a scuole
  • In prossimità di curve pericolose
  • Su tratti stradali con condizioni di guida complesse
  • All’interno di centri storici o zone a traffico limitato

L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli automobilisti a moderare la velocità in punti critici, migliorando la sicurezza stradale attraverso la responsabilizzazione piuttosto che tramite multe.

La Situazione in Italia

In Italia, esistono già segnali che indicano velocità consigliate: si tratta di cartelli quadrati blu con numeri bianchi. Tuttavia, l’adozione dei segnali con bordo verde potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa, grazie alla loro maggiore visibilità e immediatezza nel comunicare il messaggio agli automobilisti.

Verso un’Armonizzazione Europea

L’introduzione di una segnaletica uniforme in tutta l’Unione Europea potrebbe facilitare la comprensione dei segnali da parte degli automobilisti che viaggiano attraverso diversi paesi, riducendo il rischio di fraintendimenti e migliorando la sicurezza stradale a livello continentale.

Obiettivo: Educare, Non Punire

Questa nuova tipologia di segnaletica rappresenta un cambiamento di paradigma: si passa da un approccio basato sulla coercizione a uno fondato sulla persuasione e sulla responsabilità individuale. I segnali con bordo verde invitano gli automobilisti a riflettere sul proprio comportamento alla guida, promuovendo una cultura della sicurezza stradale più consapevole.

I segnali stradali con bordo verde sono un’innovazione che punta a migliorare la sicurezza sulle strade europee attraverso l’educazione e la responsabilizzazione degli automobilisti. La loro adozione potrebbe rappresentare un passo importante verso una guida più consapevole e rispettosa, contribuendo a ridurre il numero di incidenti e a salvare vite umane.

Written by
Luca Carlini

Sono un appassionato di economia e del mondo del lavoro, con un occhio attento alle dinamiche sociali e politiche che influenzano la nostra vita quotidiana. La mia carriera giornalistica mi ha portato a esplorare vari aspetti dell'attualità, dalla cronaca alle notizie politiche, sempre con l'intento di fornire un'analisi critica e ben informata. Collaboro con smetteredilavorare.it per offrire approfondimenti utili e stimolanti su come l'economia influisce sulle nostre scelte professionali e sul nostro benessere. Credo fermamente nel potere dell'informazione e nella sua capacità di generare cambiamento, e mi impegno a raccontare storie che possano ispirare e informare i lettori. Quando non scrivo, mi piace esplorare nuovi luoghi e immergermi in culture diverse, sempre in cerca di nuove prospettive.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.