Home Ambiente Ritorno delle aperture serali al Vittoriano: un’esperienza da non perdere
Ambiente

Ritorno delle aperture serali al Vittoriano: un’esperienza da non perdere

Share
Ritorno delle aperture serali al Vittoriano: un'esperienza da non perdere
Ritorno delle aperture serali al Vittoriano: un'esperienza da non perdere
Share

Dopo il grande successo di pubblico che ha caratterizzato l’edizione precedente, il Vive-Vittoriano e Palazzo Venezia hanno deciso di rinnovare l’appuntamento con le aperture serali straordinarie del Vittoriano. Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per cittadini e turisti di immergersi in un patrimonio artistico e culturale di straordinaria importanza, il tutto in un’atmosfera incantevole tipica delle serate estive romane.

Aperture serali straordinarie: date e orari

Le aperture serali straordinarie inizieranno lunedì 2 giugno, in coincidenza con la 79/a Festa della Repubblica, una data significativa in cui l’Altare della Patria, simbolo di unità nazionale, assume un’importanza particolare. Da quel giorno, le porte del Vittoriano resteranno aperte ogni venerdì fino al 26 settembre, offrendo l’opportunità di esplorare il monumento fino alle 23.30, con ultimo ingresso consentito alle 22.45. Questo prolungamento dell’orario di apertura è pensato non solo per permettere ai visitatori di ammirare la bellezza architettonica del monumento, ma anche per vivere l’emozione di una Roma che si illumina di magia al calar della sera.

Attività per tutte le età

Ogni sera, il programma prevede:

  1. Laboratori creativi riservati a bambini e famiglie alle 19.30.
  2. Visite guidate per adulti alle 20.00, a cura dell’Istituto Opera Laboratori Fiorentini.

Questa iniziativa è concepita per rendere l’esperienza al Vittoriano più accessibile e coinvolgente per tutte le età, creando un legame tra il passato della nostra storia e il presente.

Un’esperienza immersiva

Quest’anno, il programma è stato arricchito ulteriormente, consentendo ai visitatori di esplorare i maestosi spazi del monumento dedicato al primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Durante la visita, sarà possibile immergersi nella storia e nella cultura italiana, gustando un aperitivo presso la Caffetteria mentre si godono panorami inediti sulla città eterna. La Terrazza Panoramica si conferma come un vero e proprio fiore all’occhiello dell’iniziativa. Qui, tra le Vittorie alate che adornano il monumento, i visitatori possono contemplare il cielo stellato e le luci di Roma, catturando immagini mozzafiato che rimarranno impresse nella memoria.

Un elemento di grande valore è rappresentato dal Sommoportico e dai suoi Propilei, riaperti al pubblico lo scorso anno dopo un lungo periodo di chiusura. Questi spazi, concepiti dall’architetto Giuseppe Sacconi, vincitore del concorso per il Vittoriano nel 1884, offrono un’opportunità unica di percepire l’ambizione e la grandiosità del progetto originario, nonché di apprezzare la relazione armoniosa tra l’architettura del monumento e il contesto urbano circostante.

Il Vittoriano non è solo un monumento, ma un simbolo dell’unità e della storia italiana, un luogo dove la memoria collettiva trova espressione e dove si celebra l’identità nazionale. Le aperture serali straordinarie rappresentano dunque una possibilità preziosa per riscoprire questo patrimonio, avvolti dalla bellezza di Roma al tramonto.

Inoltre, è importante sottolineare che le aperture straordinarie non solo favoriscono la valorizzazione del patrimonio culturale, ma stimolano anche l’economia locale, attirando turisti e visitatori che possono approfittare di questa opportunità per esplorare altre meraviglie della capitale. Durante le serate estive, il Vittoriano diventa un punto di riferimento per la cultura e il divertimento, contribuendo a rendere Roma una destinazione ancor più attraente.

In un’epoca in cui il turismo culturale sta riprendendo vigore dopo le difficoltà degli ultimi anni, iniziative come queste rivestono un’importanza fondamentale. Offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente, il Vittoriano si conferma come una delle mete preferite dai visitatori, sia italiani che stranieri, che desiderano approfondire la conoscenza della storia e dell’arte del nostro Paese.

Per chi desidera partecipare a queste aperture serali straordinarie, si consiglia di consultare il sito ufficiale per maggiori informazioni sui laboratori e sulle visite guidate. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica, dove storia, arte e bellezza si incontrano in un contesto suggestivo e indimenticabile. La magia delle serate estive romane attende solo di essere scoperta.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.