Home Lavorare all'estero Nuova legislazione: la chiave per l’inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell’Inps
Lavorare all'estero

Nuova legislazione: la chiave per l’inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell’Inps

Share
Nuova legislazione: la chiave per l'inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell'Inps
Nuova legislazione: la chiave per l'inclusione lavorativa dei disabili secondo Vittimberga dell'Inps
Share

Durante il Festival del Lavoro di Genova, Valeria Vittimberga, direttore generale dell’INPS, ha messo in evidenza l’importanza della nuova legislazione in materia di disabilità, considerandola un passo fondamentale verso un sistema più inclusivo. Il diritto al lavoro è visto come un elemento cruciale per garantire l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità. Le recenti riforme attuate dall’INPS mirano a semplificare le procedure di accesso e a favorire l’inserimento lavorativo delle persone disabili attraverso strumenti innovativi come l’analisi multidimensionale e il ‘Progetto di vita’.

Il progetto SISDa e la digitalizzazione

Il progetto SISDa, presentato da Vittimberga, rappresenta un cambiamento radicale nella gestione delle informazioni relative alle persone con disabilità. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Ministero del Lavoro e il Ministero della Salute, permetterà di:

  1. Integrare e condividere in modo sicuro tutte le informazioni necessarie.
  2. Semplificare il percorso di accesso ai diritti.
  3. Facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.

La digitalizzazione è vista come un elemento chiave per rendere i servizi offerti alle persone disabili più giusti e accessibili, contribuendo così a una maggiore inclusione lavorativa.

Il ruolo del disability manager

Il ruolo del disability manager, sancito dall’articolo 16 del decreto legislativo 62 del 2024, sarà cruciale per guidare le persone con disabilità in tutte le fasi del loro percorso lavorativo. Questo professionista avrà il compito di:

  • Orientare e accompagnare le persone.
  • Garantire percorsi personalizzati.
  • Monitorare le opportunità lavorative disponibili nel territorio.

La sinergia tra SISDa e il Sistema Informativo Integrato per i Servizi al Lavoro (Siisl) promette di superare le attuali frammentazioni burocratiche, ponendo al centro la persona e consentendo una personalizzazione dei servizi offerti.

La necessità di una visione sistemica

Vittimberga ha sottolineato l’importanza di una visione sistemica che coinvolga tutti i soggetti istituzionali e della società civile per realizzare un’inclusione autentica delle persone disabili nel mercato del lavoro. I dati attuali indicano che, nonostante l’esistenza della Legge 68, i risultati non sono stati soddisfacenti. Questo evidenzia la necessità di un ruolo più attivo dei disability manager, che possono fungere da mediatori tra le aziende e i lavoratori disabili fin dalle prime fasi di ricerca di lavoro.

L’INPS si impegna a contribuire a questa sfida attraverso la creazione del portale SISDa, che fungerà da punto unico di accesso per tutte le questioni legate alla disabilità e all’inclusione lavorativa. Questo portale, interconnesso con il Siisl, sarà fondamentale per facilitare l’interazione tra gli operatori coinvolti nella valutazione medica e quella multidimensionale.

In conclusione, la sensibilizzazione e la formazione delle aziende, insieme a un supporto concreto per le persone con disabilità, sono elementi chiave per costruire un futuro lavorativo più equo. La strada da percorrere è ancora lunga, ma con l’impegno di istituzioni, associazioni e aziende, è possibile realizzare una società più inclusiva e giusta per tutti.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.