Home Lavorare all'estero Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti
Lavorare all'estero

Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti

Share
Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti
Lavoro e sicurezza: De Luca sui progressi nella mobilità dei consulenti
Share

Il mondo del lavoro in Italia sta vivendo una fase di cambiamenti significativi, come dimostra l’indagine demoscopica ‘Gli italiani e il lavoro’, realizzata dall’Istituto Piepoli per conto della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Durante il Festival del Lavoro a Genova, il presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, Rosario De Luca, ha messo in luce alcuni aspetti chiave emersi dall’indagine, sottolineando l’importanza di affrontare tematiche cruciali per il futuro del lavoro.

Sicurezza sul lavoro: una priorità crescente

De Luca ha evidenziato l’aumento della consapevolezza riguardo alla sicurezza sul lavoro. Questo aspetto è diventato fondamentale non solo per i datori di lavoro, ma anche per i lavoratori, che si dimostrano sempre più informati e pronti a tutelare i propri diritti. Negli ultimi anni, eventi tragici come gli infortuni sul lavoro hanno spinto l’opinione pubblica e le istituzioni a focalizzarsi su questo tema. Le recenti normative e le campagne di sensibilizzazione hanno contribuito a creare un ambiente lavorativo più sicuro, anche se le sfide rimangono.

Diminuzione del potere d’acquisto: una sfida urgente

Un altro punto centrale dell’indagine riguarda la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni. In un contesto di inflazione crescente e aumento dei costi della vita, i lavoratori italiani devono affrontare un deterioramento delle loro condizioni economiche. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra lavoratori e consulenti del lavoro, che gestiscono le relazioni tra datori di lavoro e dipendenti. De Luca ha sottolineato che affrontare la percezione di una diminuzione del potere d’acquisto è fondamentale per mantenere alta la motivazione e la produttività dei lavoratori.

Mobilità nel mercato del lavoro: segnali positivi e criticità

In controtendenza rispetto a queste problematiche, De Luca ha espresso soddisfazione per la crescente mobilità nel mercato del lavoro italiano. La flessibilità e la dinamicità del mercato rappresentano segnali positivi, mostrando che il sistema delle assunzioni e dell’occupazione è in evoluzione. Tuttavia, ha avvertito riguardo a una criticità persistente: il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che può ostacolare la crescita economica e la competitività del paese.

De Luca ha enfatizzato il ruolo fondamentale dei consulenti del lavoro, che gestiscono circa 11 milioni di rapporti di lavoro tra dipendenti e lavoratori autonomi. La loro esperienza è cruciale per affrontare le sfide attuali e future, poiché l’aumento della mobilità professionale rappresenta un’opportunità di crescita che richiede un supporto adeguato.

Il Festival del Lavoro di Genova, in corso fino al 31 maggio, offre un’importante occasione per riflettere su queste tematiche. La manifestazione riunisce esperti, professionisti e studenti per discutere le riforme e i cambiamenti che influenzano il mondo del lavoro. Durante l’inaugurazione della mostra ‘Prospettive di lavoro. Riforme, cambiamenti, protagonisti’, De Luca ha sottolineato come negli ultimi vent’anni la professione di consulente del lavoro abbia acquisito un ruolo sempre più rilevante nel contesto economico italiano.

La mostra, allestita presso i Magazzini del Cotone di Genova, propone un viaggio nella storia del lavoro in Italia attraverso documenti storici e testimonianze. Qui, il ruolo del consulente del lavoro è approfondito, evidenziando il contributo di questa figura professionale nell’evoluzione delle dinamiche occupazionali del paese.

In un periodo di profondi cambiamenti economici e sociali, il messaggio di De Luca è chiaro: sicurezza, mobilità e formazione sono elementi chiave per il futuro del lavoro in Italia. La professione di consulente del lavoro, con la sua capacità di adattamento e innovazione, giocherà un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide future. Con la giusta attenzione e politiche adeguate, è possibile costruire un mercato del lavoro più sicuro, equo e competitivo, in grado di rispondere alle esigenze di tutti i lavoratori e delle imprese.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.