Home Ambiente Sorsi d’autore: un viaggio tra arte, cultura e vino da non perdere
Ambiente

Sorsi d’autore: un viaggio tra arte, cultura e vino da non perdere

Share
Sorsi d'autore: un viaggio tra arte, cultura e vino da non perdere
Sorsi d'autore: un viaggio tra arte, cultura e vino da non perdere
Share

Dal 20 al 28 giugno 2025, il Veneto si prepara ad accogliere la 26ª edizione di “Sorsi d’autore”, una manifestazione che celebra l’unione tra arte, cultura e tradizioni enogastronomiche. Questo evento, nato nel 1999 grazie all’iniziativa della Fondazione Aida Ets e alla collaborazione di vari enti pubblici e privati, è diventato un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di bellezza e sapori del territorio.

“Sorsi d’autore” si distingue per il suo approccio innovativo, fondendo il piacere della conoscenza con quello del buon vino. Attraverso un viaggio tra saperi e sapori, la rassegna celebra l’identità culturale del Veneto, mettendo in luce i suoi tesori artistici e architettonici, ma anche le eccellenze enogastronomiche che caratterizzano questa regione. Le Ville Venete, con la loro bellezza senza tempo e la loro storia affascinante, fungono da cornice ideale per gli eventi in programma, aprendo le porte ai visitatori per offrire esperienze uniche e coinvolgenti.

Le dimore storiche di Sorsi d’autore

Per questa edizione, saranno quattro le magnifiche dimore che ospiteranno gli eventi:

  1. Villa Widmann Rezzonico Foscari a Mira
  2. Villa Molin a Padova
  3. Villa Cordellina Lombardi a Montecchio Maggiore
  4. Villa dei Cedri a Valdobbiadene

Ogni villa non solo offre un contesto magnifico, ma racconta anche storie di nobiltà e arte, testimoniando il ricco patrimonio culturale del Veneto. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare non solo la bellezza architettonica di queste ville, ma anche i loro giardini storici e le collezioni d’arte che custodiscono.

Un programma ricco di eventi

Il programma di “Sorsi d’autore” è ricco di incontri e degustazioni che vedranno la partecipazione di nomi noti del panorama culturale italiano. Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno:

  • Giovanna Botteri (giornalista)
  • Michele Bravi (cantante e attore)
  • Malika Ayane (cantante)
  • Federico Buffa (giornalista e storyteller)

Questi incontri, moderati dalla giornalista Gabriella Simoni, dal comico Dario Vergassola e dall’attore e performer Stefano Colli, offriranno spunti di riflessione e conversazioni coinvolgenti, mescolando arte, cultura e vino in un’unica esperienza sensoriale.

Ogni appuntamento sarà anche un’occasione per scoprire alcune delle cantine più pregiate del territorio. Gli esperti dell’Associazione Italiana Sommelier – Ais Veneto guideranno i partecipanti in un viaggio attraverso i vini locali, permettendo loro di apprezzare le caratteristiche uniche di ciascun prodotto. I vini veneti, noti per la loro qualità e varietà, rappresentano una parte fondamentale della cultura locale e saranno celebrati in abbinamenti gastronomici pensati per valorizzare ogni sorso.

Sostenibilità e esperienze uniche

“Sorsi d’autore” non si ferma solo alle degustazioni e agli incontri letterari. Quest’edizione propone anche una sezione “Green”, dedicata a esperienze all’insegna della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Tra le attività in programma, ci sarà un trekking culturale che si snoda tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un’area riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Qui, i partecipanti potranno immergersi nella bellezza del paesaggio, scoprendo al contempo le pratiche di viticoltura sostenibile che caratterizzano questo celebre vino.

Inoltre, è prevista una masterclass di giardinaggio, che permetterà di apprendere tecniche e segreti per curare il proprio orto o giardino, un’attività sempre più apprezzata in un’epoca in cui l’attenzione alla sostenibilità e alla produzione locale è in costante crescita. Non mancheranno anche esperienze gastronomiche uniche, come viaggi sensoriali attraverso le diverse stagionature di Asiago DOP, a cura del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, e degustazioni di dolci e cioccolato, che promettono di conquistare anche i palati più esigenti.

La manifestazione “Sorsi d’autore” rappresenta quindi un’opportunità imperdibile non solo per gli amanti del vino, ma anche per chi desidera approfondire la propria conoscenza dell’arte, della storia e della cultura veneta. Con la sua combinazione di eventi e attività, il festival invita i partecipanti a esplorare e riscoprire le meraviglie di un territorio ricco di tradizioni e innovazioni, dove la passione per la bellezza e il buon vivere si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.