Home Storie Accordi strategici con Its per potenziare la presenza sul territorio
Storie

Accordi strategici con Its per potenziare la presenza sul territorio

Share
Accordi strategici con Its per potenziare la presenza sul territorio
Accordi strategici con Its per potenziare la presenza sul territorio
Share

Nel contesto attuale del mercato del lavoro, caratterizzato da sfide e opportunità in continua evoluzione, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) sta intraprendendo azioni significative per rafforzare la propria presenza sul territorio, in particolare nelle regioni Sicilia e Campania. Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore generale di Alis, ha recentemente sottolineato l’importanza di questi accordi durante il Festival del Lavoro, un evento che si sta svolgendo a Genova presso i storici Magazzini del Cotone.

La necessità di migliorare la connessione tra il sistema formativo e il mercato del lavoro è un tema centrale nel dibattito attuale. Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) rivestono un ruolo cruciale in questo contesto, offrendo percorsi formativi altamente specializzati e in linea con le esigenze delle aziende. Di Caterina ha dichiarato: “Stiamo stringendo accordi sul territorio con gli Its siciliani e campani per far crescere sempre di più una presenza reale sul mercato del lavoro”. Questi accordi sono fondamentali per garantire che i giovani possano accedere a opportunità lavorative concrete e per aiutare le imprese a trovare personale qualificato.

Le peculiarità di Sicilia e Campania

La Sicilia e la Campania, geograficamente e culturalmente diverse, presentano sfide uniche e opportunità nel campo del lavoro. Ecco alcune delle caratteristiche distintive:

  1. Sicilia: con la sua posizione strategica nel Mediterraneo, ha un potenziale significativo per lo sviluppo dell’intermodalità e della logistica.
  2. Campania: e in particolare Napoli, è un hub importante con una tradizione marittima che offre opportunità nel settore della logistica e dei trasporti.

Alis, attraverso gli accordi con gli Its, mira a sfruttare queste peculiarità regionali per creare un ponte tra formazione e occupazione.

Collaborazione tra pubblico e privato

Durante il Festival del Lavoro, sono stati evidenziati anche i progressi compiuti grazie a un’azione concreta da parte del governo. La collaborazione tra il settore pubblico e privato è essenziale per affrontare le sfide del mercato del lavoro. Di Caterina ha notato che “da parte nostra ce la stiamo mettendo tutta e stiamo riscontrando anche un’azione concreta da parte del governo al riguardo”. Questo supporto istituzionale è fondamentale per stimolare investimenti e iniziative che possano migliorare l’occupazione giovanile e la formazione professionale.

L’importanza delle politiche attive e della sostenibilità

Le politiche attive del lavoro e le iniziative di formazione professionale sono sempre più al centro del dibattito politico ed economico. In un mondo in cui le competenze richieste dal mercato sono in continua evoluzione, è essenziale che i giovani siano preparati ad affrontare le sfide future. Gli accordi tra Alis e gli Its sono un passo importante in questa direzione, poiché mirano a creare un modello di formazione che risponda concretamente alle esigenze delle aziende.

Inoltre, Alis si sta impegnando per promuovere la sostenibilità all’interno del settore della logistica. Con l’aumento della consapevolezza ambientale, le aziende sono chiamate a ridurre il proprio impatto ecologico. La sostenibilità non è solo un obiettivo etico, ma anche una necessità per rimanere competitivi nel mercato globale. Di Caterina ha spiegato che, attraverso la formazione offerta dagli Its, si intende sensibilizzare i giovani professionisti su temi cruciali come la logistica verde, l’ottimizzazione dei trasporti e l’utilizzo di tecnologie innovative.

La sinergia tra il mondo della formazione e quello del lavoro è quindi indispensabile. Le imprese necessitano di personale altamente qualificato e formato, mentre i giovani cercano opportunità che possano garantire loro un futuro professionale solido. Attraverso gli accordi con gli Its, Alis intende facilitare questo incontro, offrendo ai giovani l’opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche che siano immediatamente spendibili sul mercato.

In questo panorama, è fondamentale anche il ruolo delle istituzioni locali e regionali, che devono supportare queste iniziative attraverso politiche di sviluppo economico e incentivazione all’occupazione. La creazione di reti tra aziende, istituti di formazione e amministrazioni pubbliche è essenziale per costruire un ecosistema che favorisca la crescita e l’innovazione.

Il Festival del Lavoro, che ha riunito esperti, professionisti e studenti, rappresenta un’importante piattaforma di confronto e discussione su questi temi. Durante l’evento, sono stati affrontati anche altri argomenti legati al futuro del lavoro, come la digitalizzazione e l’importanza delle soft skills nel mondo professionale. La capacità di adattarsi ai cambiamenti e di apprendere continuamente è diventata una competenza fondamentale nel contesto attuale.

In conclusione, l’impegno di Alis, guidato da Marcello Di Caterina, rappresenta una risposta concreta alle sfide del mercato del lavoro. Attraverso la collaborazione con gli Its siciliani e campani, si punta a creare opportunità reali per i giovani e a rispondere alle esigenze delle aziende in un’ottica di sostenibilità e innovazione.

Written by
Mirko Fabrizi

Sono un appassionato narratore di storie di italiani che hanno deciso di intraprendere un viaggio all’estero, sia per lavoro che per dare vita a nuove avventure imprenditoriali. La mia penna si muove tra le esperienze di chi ha lasciato la propria terra d'origine per seguire sogni e aspirazioni, affrontando sfide e scoprendo opportunità in contesti diversi. Credo fermamente nel potere delle storie di ispirare e connettere le persone, e mi piace esplorare come la cultura italiana si intrecci con quella di altri paesi. Con ogni articolo su smetteredilavorare.it, cerco di dare voce a chi ha scelto di cambiare il proprio destino, portando un pezzo d'Italia nel mondo e dimostrando che la passione e la determinazione possono aprire le porte a nuove realtà.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.