Home Spettacolo & TV Celebrazioni straordinarie per l’80° anniversario di Roma città aperta
Spettacolo & TV

Celebrazioni straordinarie per l’80° anniversario di Roma città aperta

Share
Celebrazioni straordinarie per l'80° anniversario di Roma città aperta
Celebrazioni straordinarie per l'80° anniversario di Roma città aperta
Share

Il Progetto “Tornerà la Primavera” si prepara a celebrare un anniversario significativo: gli 80 anni di Roma città aperta, il capolavoro diretto da Roberto Rossellini. Ideato dalla Onni srl in collaborazione con la Famiglia Rossellini, questo progetto include una serie di eventi che mirano a rendere omaggio a una pellicola che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico mondiale. Con proiezioni speciali e visite guidate, l’iniziativa si propone di rievocare un film che continua a ispirare e a essere studiato in tutto il mondo.

La storia di Roma città aperta

“Roma città aperta” debuttò il 24 settembre 1945 al Teatro Quirino di Roma. Inizialmente, la critica non accolse il film con entusiasmo, ma il pubblico reagì con fervore, portando il film a un successo che si estese a livello nazionale e internazionale. Questo capolavoro conquistò la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1946. La frase iconica “Tornerà la Primavera”, pronunciata da Anna Magnani nel film, rappresenta un messaggio di speranza che continua a risuonare.

Isabella Rossellini, figlia del regista, ha evidenziato l’importanza di “Roma città aperta” nel catturare le difficoltà dei civili durante la Seconda Guerra Mondiale. La Roma del film è una città resiliente, dove la dignità della gente comune emerge attraverso la narrazione, con Anna Magnani che diventa simbolo di una lotta contro le ingiustizie.

Eventi in programma

Per festeggiare questo importante anniversario, il 24 settembre 2025 si terrà una serata di gala al Teatro Quirino, aperta al pubblico. Durante la serata, parteciperanno istituzioni e ospiti illustri, tra cui:

  1. Isabella Rossellini
  2. Alessandro Rossellini
  3. Steve Della Casa, critico cinematografico

Inoltre, Lidia Vitale omaggerà Anna Magnani con un’interpretazione di un suo monologo teatrale, accompagnata da altri artisti.

Per rimanere fedeli alla volontà di Rossellini di mantenere Roma al centro della narrazione, la Onni srl, in collaborazione con l’Associazione Quattropassi, organizzerà visite guidate alle location iconiche del film e ai luoghi legati ai protagonisti. Queste visite offriranno un’opportunità unica di esplorare la storia che si cela dietro le immagini indimenticabili del film.

Proiezioni estive e masterclass

In attesa della serata di gala, il progetto “Tornerà la Primavera” prevede una proiezione estiva del film nel cuore di Roma, nell’ambito della manifestazione “Il Cinema in Piazza”, promossa dalla Fondazione Piccolo America. A partire dal 4 giugno, presso Piazza San Cosimato, verrà inaugurata una retrospettiva dedicata ai film di Roberto Rossellini, con proiezioni ogni mercoledì fino al 9 luglio. Gli incontri saranno arricchiti da introduzioni di esperti del settore, creando un dialogo stimolante intorno alle opere di Rossellini.

A novembre, il programma continuerà in collaborazione con Anec Lazio e il Cinema Adriano di Roma, con una giornata dedicata alle nuove generazioni. Durante questa giornata, il film sarà al centro di una masterclass con personalità del mondo del cinema che incontreranno gli studenti dell’Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini e del Centro Sperimentale di Cinematografia. Questo incontro permetterà di analizzare e reinterpretare alcune delle sequenze più iconiche del film, garantendo che l’eredità di Roma città aperta continui a vivere nelle nuove generazioni di cineasti.

Il progetto “Tornerà la Primavera” rappresenta un’importante occasione per riflettere sulla storia del cinema e sull’impatto duraturo di opere come Roma città aperta, un faro della resilienza umana e della lotta per la giustizia e la libertà.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.