Skip to content
Smetteredilavorare.it

Smetteredilavorare.it

  • News
  • Storie
  • Trasferirsi all’estero
  • Lavorare all’estero
  • Ambiente
  • Soldi & Risparmi
  • Spettacolo & TV
  • Home
  • 2025
  • Maggio
  • 29
  • L’Europa in rialzo: cosa aspettarsi dalle nuove strategie di Trump sui dazi
  • Soldi & Risparmi

L’Europa in rialzo: cosa aspettarsi dalle nuove strategie di Trump sui dazi

Luca Carlini Maggio 29, 2025
L'Europa in rialzo: cosa aspettarsi dalle nuove strategie di Trump sui dazi

L'Europa in rialzo: cosa aspettarsi dalle nuove strategie di Trump sui dazi

Le Borse europee stanno mostrando segnali di ripresa, chiudendo in territorio positivo mentre gli investitori si concentrano sulle prossime mosse di Donald Trump riguardo ai dazi. Dopo che un tribunale ha bloccato le sue recenti iniziative, il clima di moderata serenità tra gli operatori di mercato è tornato. Gli investitori stanno iniziando a valutare i potenziali rischi legati alla situazione giudiziaria e alle future politiche commerciali dell’ex presidente degli Stati Uniti. Il contesto economico internazionale è sempre più complesso e i mercati stanno cercando di interpretare come le decisioni di Trump possano influenzare le relazioni commerciali globali e, di conseguenza, l’andamento dei mercati finanziari.

Situazione valutaria e performance dei mercati

Sul fronte valutario, l’euro ha registrato un leggero calo, scendendo a 1,1275 rispetto al dollaro statunitense. Questo movimento riflette le incertezze nei mercati e l’attenzione degli investitori verso la politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE). L’indice Stoxx 600, che rappresenta un ampio campione delle azioni europee, ha guadagnato lo 0,4%, segnalando un’ottima performance generale.

Tra le principali piazze finanziarie europee, si evidenziano i seguenti risultati:

  1. Parigi: +0,9%
  2. Francoforte: +0,54%
  3. Madrid: +0,2%
  4. Londra: +0,02%

Questi risultati sono stati in gran parte influenzati dall’andamento dei settori più dinamici, come quello tecnologico, che ha visto una crescita del 2%. Questa spinta è stata alimentata dai risultati oltre le aspettative di Nvidia, una delle aziende leader nel settore dei semiconduttori, che ha recentemente pubblicato stime di ricavi in rialzo.

Settori in crescita e dinamiche del mercato energetico

Non è solo il settore tecnologico a brillare; anche il comparto del lusso ha avuto un’ottima giornata, chiudendo con un incremento dell’1,7%, insieme al settore automobilistico che ha visto un aumento dell’1%. Questi settori continuano a beneficiare della forte domanda sia in Europa che a livello globale, nonostante le incertezze economiche post-pandemia.

Sul fronte energetico, i mercati hanno registrato un aumento dell’0,7%, in linea con l’andamento dei prezzi del petrolio. Il Wti (West Texas Intermediate) ha guadagnato l’1,8%, attestandosi a 62,95 dollari al barile, mentre il Brent ha raggiunto i 66,03 dollari, con un incremento dell’1,7%. Il mercato energetico è influenzato non solo dalla domanda globale, ma anche dalle politiche OPEC e dalle tensioni geopolitiche che possono influenzare l’offerta.

Andamento dei titoli di Stato e delle materie prime

In campo obbligazionario, i titoli di Stato hanno mostrato un leggero rialzo, con lo spread tra Btp e Bund che si mantiene a 97 punti. Il rendimento del decennale italiano si attesta al 3,55%, mentre quello tedesco è al 2,57%. Questi dati sono indicativi di un certo livello di fiducia nei confronti dell’economia italiana, nonostante le sfide strutturali che il paese deve affrontare.

Nel mercato delle materie prime, l’oro ha registrato un calo dell’1%, scendendo a 3.281 dollari l’oncia. Questo ribasso riflette una certa pressione sui beni rifugio, poiché gli investitori sembrano ottimisti riguardo alla stabilità economica a breve termine. Al contrario, il Bitcoin ha mostrato un incremento dello 0,5%, raggiungendo i 107.872 dollari, suggerendo un interesse crescente per le criptovalute nonostante le oscillazioni di mercato.

In conclusione, l’andamento positivo delle Borse europee è un segnale di ottimismo, ma rimane influenzato da fattori esterni come le decisioni di Trump sui dazi e le dinamiche dei mercati globali. Gli investitori continuano a monitorare con attenzione queste evoluzioni, pronti a reagire a eventuali cambiamenti nei fondamentali economici. L’andamento dei mercati nei prossimi giorni sarà sicuramente influenzato da queste variabili, rendendo il panorama finanziario europeo sempre più interessante e complesso.

Continue Reading

Previous: Fiducia nelle istituzioni in calo, ma cresce quella nel Capo dello Stato secondo Eurispes
Next: Clima di fiducia in crescita: buone notizie per consumatori e imprese secondo l’Istat

Articoli recenti

  • Torna in Puglia Diff: un festival che unisce libri, cinema e impegno sociale
  • Anica: l’audiovisivo come motore strategico per lo sviluppo dell’Italia
  • Firenze celebra 30 anni di laureati con una proiezione speciale e Pieraccioni protagonista
  • Weinstein, la procura chiede un nuovo processo per le accuse di stupro
  • Il Cactus Film Festival si espande: un’esperienza cinematografica a livello locale
  • Helen Hunt e Greenaway: un viaggio audace nella follia della morte
  • Fermata dei metalmeccanici: la lotta per un contratto che garantisca dignità al lavoro
  • Borsa europea in ripresa, ma Milano segna un -1% con future Usa incerti
  • EasyPark Group si trasforma: arriva Arrive
  • Lo spread Btp-Bund scende a 95 punti: cosa significa per l’economia italiana?
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Redazione
Copyright © All rights reserved.