Home Ambiente Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Mambor a Nevelson
Ambiente

Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Mambor a Nevelson

Share
Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Mambor a Nevelson
Weekend di arte: scopri le mostre imperdibili da Mambor a Nevelson
Share

Il weekend si avvicina e con esso una straordinaria opportunità di scoprire mostre d’arte che arricchiranno il panorama culturale italiano. Dalle sculture di Louise Nevelson a quelle contemporanee di Giuseppe Maraniello, passando per riflessioni artistiche sulla guerra e la vita quotidiana, le città italiane si preparano ad accogliere eventi imperdibili. Ecco una panoramica delle esposizioni da non perdere.

Bologna: Louise Nevelson

A Palazzo Fava, Bologna, si tiene una grande mostra dedicata a Louise Nevelson, una delle scultrici più influenti del XX secolo. Dal 30 maggio al 20 luglio, il pubblico potrà ammirare una selezione di sculture in legno dipinto, realizzate tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Le opere sono disposte in cinque sale, suddivise per tipologie tematico-strutturali, offrendo un vocabolario di base per comprendere il linguaggio artistico di Nevelson. Questa mostra è un’opportunità unica per esplorare la trasformazione di materiali comuni in opere d’arte straordinarie, evidenziando il dialogo tra scultura e architettura.

Torino: Giuseppe Maraniello

A Torino, i Musei Reali ospitano la mostra “Asa Nisi Masa”, dedicata a Giuseppe Maraniello, dal 30 maggio al 16 settembre. L’esposizione presenta 14 opere scultoree che interagiscono con gli spazi storici dei Giardini Reali e della Galleria Sabauda. Maraniello utilizza materiali di recupero, bronzo e ferro per raccontare storie di memoria e tempo. Ogni opera invita a riflettere sulla bellezza dell’imperfezione e sulla potenza del riciclo creativo.

Milano: Conversazioni artistiche

Milano si distingue con la mostra “Conversation with friends”, in programma dal 27 maggio al 21 settembre presso la galleria Area\B. Quattro giovani artisti – Andrea Casciu, Roberto Fanari, Paolo Pibi e Domenico Ruccia – presentano 16 opere inedite che esplorano il dialogo tra diversi linguaggi e stili artistici. Inoltre, dal 29 maggio al 12 luglio, Building Terzo Piano ospita “Roger Ballen. Spirits and Spaces”, dove il fotografo sudafricano presenta la sua prima personale a colori, sfidando le convenzioni e invitando a riflessioni sulla condizione umana.

Roma: Riflessioni sulla guerra

A Roma, la sala Fontana di Palazzo Esposizioni accoglie dal 30 maggio al 29 giugno la mostra “Contro la guerra – sguardi e immaginari”, un progetto di Emergency a cura del collettivo Cheap. Questa esposizione affronta gli effetti devastanti della guerra attraverso fotografie in bianco e nero e poster provocatori, invitando il pubblico alla riflessione. Inoltre, dal 29 maggio al 14 settembre, la Sala da Ballo al Casino Nobile, Musei di Villa Torlonia, ospita “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor, un’opera che esplora il tema dell’identità e dell’esistenza.

Con una proposta così variegata di mostre e installazioni, questo weekend si preannuncia come un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e stimolare la propria curiosità. Non perdete l’opportunità di esplorare e scoprire le storie che queste opere hanno da raccontare.

Written by
Sara Lucchetta

Sono una giornalista appassionata di Università, ricerca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dello studio. La mia missione su smetteredilavorare.it è quella di esplorare e raccontare le sfide e le opportunità che gli studenti e i ricercatori affrontano ogni giorno. Credo fermamente nel potere della conoscenza e nel valore dell'istruzione come strumento di cambiamento. Oltre a dedicarmi alla mia passione per l'istruzione, mi piace anche tuffarmi nel mondo dello spettacolo e del cinema. Scrivere di film e eventi culturali mi permette di esprimere la mia creatività e di esplorare le diverse sfaccettature della vita. Quando non sono impegnata a scrivere, mi trovate spesso a cercare nuovi film da vedere o a discutere di tendenze culturali con amici e colleghi. La mia curiosità mi guida in ogni racconto e spero che le mie parole possano ispirare e informare chi legge.

Smettere di Lavorare è un magazine che esplora stili di vita alternativi e indipendenza finanziaria con sezioni su News, Spettacolo & TV, Soldi & Risparmi, Ambiente, Trasferirsi all’estero e Lavorare all’estero.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@smetteredilavorare.it

© 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.IVA 14920521003

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.